
Abstract [It]: L’emersione del diritto costituzionale europeo suggerisce di rileggere i recenti approdi della giurisprudenza costituzionale sui rapporti tra la Corte, i giudici comuni e le Corti europee in una prospettiva di più ampio respiro. Essa obbliga a indugiare sullo strumento del rinvio pregiudiziale - chiave di volta del sistema giudiziario europeo - e sul ruolo della Corte costituzionale quale interlocutore ‘privilegiato’ della Corte di giustizia.
Abstract [En]: The recent case-law of the Italian Constitutional Court concerning the relationships among the Constitutional Court, judges and the European courts can (and should) be read in light of the so-called multilevel constitutionalism. This broader perspective allows the role of national Constitutional Courts to be appreciated as prominent counterparts of the Court of Justice by means of the preliminary ruling tool as a “keystone of the European judicial system”.
Sommario: 1. Premessa. 2. Vie di accesso alla giustizia costituzionale e impatto del diritto europeo sulle “giurisdizioni nazionali”. 3. I rapporti tra la Corte costituzionale e i giudici comuni nella interpretazione e applicazione del diritto europeo. 3.1. La “precisazione” della Corte sui casi di cd. doppia pregiudizialità e il relativo seguito giudiziario. 3.2. L’interpretazione dell’articolo 111, ottavo comma, Cost.: una querelle tra Corte di Cassazione e Corte costituzionale sottoposta al vaglio del Giudice di Lussemburgo. 4. Il ruolo della Corte costituzionale come “giurisdizione nazionale” ex art. 267 TFUE: un nodo irrisolto. 4.1. Il ricorso allo strumento del rinvio pregiudiziale interpretativo con finalità di ‘protagonismo costituzionale’. 4.2. Il ricorso al rinvio pregiudiziale interpretativo in ottica ‘collaborativa’. 5. ‘Riaccentramento’ e applicazione della CEDU da parte dei giudici comuni: il preteso “predominio assiologico della Costituzione”. 6. ‘Riaccentramento’ versus ‘mediazione’ costituzionale.
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)