
Abstract [It]: Il contributo ripercorre l’evoluzione della giurisprudenza costituzionale in tema di interpretazione conforme a Costituzione sino ai suoi più recenti approdi, per vero a oggi ancora insicuri e gravati da non rimosse aporie teorico-ricostruttive. Si cerca, in particolare, di spiegare l’avvenuto mutamento di prospettiva sulla base del fatto che l’interpretazione conforme delle origini era volta a innervare la nuova Costituzione nell’ordinamento e a radicare la cultura costituzionale negli organi giurisdizionali. In seguito, giustificazioni teoriche, politiche e fattuali, unite al fenomeno della supplenza giudiziaria e alla crisi della politica, hanno fatto emergere il giudiziario come “terzo gigante” accanto al legislativo e all’esecutivo e allargare l’ambito di applicazione della tecnica dell’interpretazione conforme. La spinta al riaccentramento della giustizia costituzionale, manifestata attraverso la restrizione del ricorso all’interpretazione conforme, rappresenta a sua volta una reazione a tali fenomeni e soprattutto ai costi che vengono pagati in termini di certezza del diritto.
Abstract [En]: The essay traces the evolution of constitutional jurisprudence about consistent interpretation of Constitution up to its most recent arrivals, which are still insecure today and burdened with not removed theoretical-reconstructive aporias. An attempt is made to explain the perspective change on the basis that the consistent interpretation of the origins was aimed at innervating the new Constitution in the legal system and at entrenching the constitutional culture in the courts. Subsequently, theoretical, political and factual justifications, combined with both judicial substitution and crisis of politics, have made the judiciary emerge as a “third giant” alongside the legislative and executive and broaden the scope of application of the technique of consistent interpretation. The push for a re-centralization of constitutional justice, of which the restriction of the use of consistent interpretation embodies a manifestation, represents in turn a reaction to these phenomena and above all to the costs that are paid in terms of legal certainty.
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)