
Abstract [It]: Il contributo ripercorre l’evoluzione della giurisprudenza costituzionale in tema di interpretazione conforme a Costituzione sino ai suoi più recenti approdi, per vero a oggi ancora insicuri e gravati da non rimosse aporie teorico-ricostruttive. Si cerca, in particolare, di spiegare l’avvenuto mutamento di prospettiva sulla base del fatto che l’interpretazione conforme delle origini era volta a innervare la nuova Costituzione nell’ordinamento e a radicare la cultura costituzionale negli organi giurisdizionali. In seguito, giustificazioni teoriche, politiche e fattuali, unite al fenomeno della supplenza giudiziaria e alla crisi della politica, hanno fatto emergere il giudiziario come “terzo gigante” accanto al legislativo e all’esecutivo e allargare l’ambito di applicazione della tecnica dell’interpretazione conforme. La spinta al riaccentramento della giustizia costituzionale, manifestata attraverso la restrizione del ricorso all’interpretazione conforme, rappresenta a sua volta una reazione a tali fenomeni e soprattutto ai costi che vengono pagati in termini di certezza del diritto.
Abstract [En]: The essay traces the evolution of constitutional jurisprudence about consistent interpretation of Constitution up to its most recent arrivals, which are still insecure today and burdened with not removed theoretical-reconstructive aporias. An attempt is made to explain the perspective change on the basis that the consistent interpretation of the origins was aimed at innervating the new Constitution in the legal system and at entrenching the constitutional culture in the courts. Subsequently, theoretical, political and factual justifications, combined with both judicial substitution and crisis of politics, have made the judiciary emerge as a “third giant” alongside the legislative and executive and broaden the scope of application of the technique of consistent interpretation. The push for a re-centralization of constitutional justice, of which the restriction of the use of consistent interpretation embodies a manifestation, represents in turn a reaction to these phenomena and above all to the costs that are paid in terms of legal certainty.
ITALIA - DOTTRINA
La (complessa) gestazione della disciplina giuridica dello psicologo di base: Spunti di riflessione critica tra «ansia del provvedere» ed «urgenza di legiferare»
Alessandro Paire (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto all’oblio oncologico e i limiti all’uso dei dati sanitari nell’assicurazione digitale
Gloria Sdaganelli (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Colmare i divari. Come le nuove tecnologie promettono di rivoluzionare la sanità italiana
Manfredi Matassa (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Terapie 'salvavita', cure oncologiche e periodo di comporto nel pubblico impiego non contrattualizzato: una riforma da completare
Andrea Rallo (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il transgenderismo fra diritto alla salute e diritto all’identità di genere: problematiche attuali e prospettive future
Benedetta Liberali (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il tecnico verificatore della progettazione nel Codice degli appalti pubblici: attività, responsabilità e assicurazione
Sandra Antoniazzi (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Costituzionalismo ambientale e leggi della natura
Michele Carducci (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un approccio giuridico allo studio dell’edilizia scolastica
Mario Eugenio Comba (22/04/2025)