
La configurazione del sistema elettorale per la scelta dei membri del Parlamento europeo ha subìto una stratificazione normativa consistente nel tempo, senza essere ancora giunta ad una completa e stabile definizione. Le caratteristiche del circuito della rappresentanza a livello europeo e la diversa legittimazione degli organi spiegano in parte le ragioni di questo percorso lungo e tortuoso. Continua, infatti, a sussistere, una decisa intersezione fra il principio interstatuale, che trova la sua concretizzazione nella composizione, nel ruolo e nel funzionamento del Consiglio europeo, e quello democratico-rappresentativo, che legittima invece il Parlamento in via diretta e, in maniera derivata ma strettamente interconnessa, anche la Commissione… (segue)
ITALIA - PAPER
Il divieto di utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale per l’inferenza degli stati emotivi nei contesti lavorativi alla luce delle Linee guida della Commissione europea sull’AI Act
Chiara Toscano (28/05/2025)
ITALIA - PAPER
Quale futuro per l’autonomia differenziata? La risposta è nella sentenza n. 192 del 2024
Antonio Saitta (07/05/2025)
ITALIA - PAPER
Quale futuro per l’autonomia differenziata?
Anna Maria Poggi e Giulio M. Salerno (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Uguaglianza nel godimento dei diritti e buon governo delle risorse pubbliche: LEP, costi e fabbisogni standard, federalismo fiscale, nella cornice dello Stato regionale cooperativo
Elena D’Orlando (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Note introduttive
Claudio Tucciarelli (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Regionalismo differenziato e riforma dei regolamenti parlamentari. Spunti a partire dalla sentenza della Corte costituzionale n. 192 del 2024
Daniele Casanova (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Tra favorevoli e contrari all’autonomia differenziata: è possibile trovare una comune convergenza per la realizzazione di un regionalismo d’esecuzione da avviarsi in via asimmetrica?
Antonio Ferrara (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Le due “sentenze sorelle” sul regionalismo differenziato: legge Calderoli e referendum sotto la lente della nazione
Alessandro Sterpa (30/04/2025)