
Con delibera n. 582/15/CONS, disponibile sul sito web dell’AGCOM dal 25 febbraio 2016, l’Autorità ha concluso l’indagine conoscitiva sul settore della produzione audiovisiva, avviata con delibera n. 20/15/CONS, pubblicandone gli esiti nel documento riportato nell’allegato A al medesimo provvedimento. Il testo, nelle ben 174 pagine che lo compongono, indaga in maniera analitica le plurime e complesse fasi del processo produttivo dell’opera audiovisiva, soffermandosi altresì sulla descrizione dei meccanismi di funzionamento del mercato. La funzione assolta dallo studio – elaborato anche alla luce dei contributi partecipativi degli interessati – è quello di supportare l’attività istituzionale dell’Autorità verso una maggiore comprensione del settore di riferimento, del quale sono poste in evidenza le criticità connesse all’evoluzione tecnologica e sociale. Ciò anche al fine di verificare l’adeguatezza (in termini di costi e benefici) dell’attuale quadro normativo e regolamentare, – con particolare riguardo alla promozione della produzione audiovisiva europea e indipendente imposta dalla direttiva 2010/13/UE (di seguito anche “direttiva sui servizi di media audiovisivi” o “direttiva SMAV”) recepita dal Testo Unico sulla radiotelevisione (D. Lgs. 177/2005 come modificato dal D.Lgs. 44/2010) e dal regolamento AGCOM di cui alla delibera n. 66/09/CONS –, in vista di possibili modifiche dello stesso.
Le risultanze dell’indagine evidenziano un mercato dalla struttura disomogenea, imputabile a diversi fattori, quali, inter alia, le condizioni strutturali, i mutamenti legati all’avvento della convergenza tecnologica, le differenze tra le fasi produttive della catena del valore che coinvolgono i broadcaster ed i fornitori di servizi di media nonchè, infine, il quadro normativo e regolamentare, contraddistinto da una pluralità di interventi di rango primario e secondario forieri della sedimentazione di obblighi disomogenei.
VM
21/11/2016
04/03/2016
28/09/2015
29/05/2015
27/02/2015
24/11/2014
19/09/2014
10/06/2014