
Nello scenario internazionale, il termine “popolo indigeno” è stato elaborato solo negli ultimi decenni. Una corretta identificazione è stata data dalle due Convenzioni dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) sulla protezione dei popoli indigeni e di altri popoli tribali negli Stati indipendenti, n.107/1957 e n.169/1989, che hanno rimarcato, per la prima volta, la differenza tra comunità indigene e minoranze, basandosi sulla peculiarità del criterio di “ancestralità”. Mentre il termine “popolazione” si riferisce a un raggruppamento di persone, più o meno eterogeneo, che vive nello stesso territorio e condivide le medesime regole sociali e giuridiche, pur senza alcuno specifico legame culturale ed etnico, il termine “popolo” contraddistingue un insieme di persone con lo stesso comune denominatore culturale e storico che ne conferisce un’identità unica. Nello specifico, il “popolo indigeno” si differenzia per la sua caratteristica di connettere fra loro, in un rapporto biunivoco, popoli e terre. Il termine si riferisce, così, a un complesso di persone, in posizione non dominante nella vita politica e giuridica di un Paese, che non solo condividono il medesimo retroterra storico-culturale, per cui si auto-definiscono come un’identità separata e specifica con proprie istituzioni giuridiche e politiche (concetto di “minoranza”), ma vantano anche una comune discendenza storica ancestrale con avi che hanno sempre vissuto nel medesimo territorio sin da tempi immemori e, comunque, da un tempo antecedente alla colonizzazione o al brusco intervento occidentale. Pertanto, l’indigeno stesso si autodefinisce come parte integrante di una specifica comunità indigena, dalla quale è accettato in un comune processo di auto-identificazione. Si tratta del cosiddetto criterio della “continuità storica”, che non è un criterio giuridico, ma un parametro antropologico prestato al diritto internazionale. La cultura indigena è direttamente legata alla terra, all’ambiente e alla natura nel concetto ancestrale di Pacha Mama (o Terra Madre), come personificazione astratta di tutti gli elementi presenti nella natura e, al tempo stesso, come mera emanazione della cultura, della lingua e dell’identità indigene. Privare una comunità indigena dei propri territori storici equivarrebbe a un’integrazione forzata nel sistema nazionale, culminando in un processo di eliminazione della componente etnica indigena dalla società nazionale… (segue)
25/01/2023
14/10/2022
18/05/2022
22/09/2021
28/12/2020
27/07/2020
05/02/2020
04/10/2019
01/05/2019
26/12/2018
29/10/2018
25/06/2018
29/12/2017
28/07/2017
13/03/2017
07/10/2016
17/06/2016
22/01/2016
25/09/2015
03/07/2015
03/04/2015
16/01/2015
24/10/2014
20/06/2014
28/03/2014
20/12/2013
16/09/2013
17/05/2013
15/02/2013