
Abstract [It]: Il saggio considera l’applicazione del principio personalista nelle situazioni di fine vita ed osserva che esso è posto a pari fondamento delle opposte posizioni che si confrontano nel relativo dibattito. Constata che il giudizio delle condotte di aiuto a morire delle persone sofferenti è, necessariamente, giudizio proprio della comunità statuale. Considera che le soluzioni a confronto sono del pari chiamate a scontare il limite intrinseco dell’agire umano nelle relative situazioni
Title: The personalist principle in end-of-life situations
Abstract [En]: The essay considers the application of the personalist principle in end-of-life situations and observes that the principle is at the root of the opposing positions that counteract each other in the relevant debate.
It observes that the judgment upon the assisted death of suffering people is, necessarily, the judgment of the State community. It considers that both the solutions compared are destined to come across the intrinsic limit of human behaviour in the related situations
Parole chiave: fine vita, diritto di morire, principio personalista, divieti penali, Corte Costituzionale
Keywords: end of life, right to die, personalist principle, criminal prohibitions, Constitutional Court
Sommario: 1. Situazioni di fine vita e tensione del personalismo. 2. Il principio personalista nelle posizioni a confronto. 3. Rifiuto delle cure vitali, diritto di morire. 4. Il distacco dei sostegni vitali come rifiuto di dispositivi non voluti. 5. Il distacco dei sostegni vitali come diritto di morire. 6. Diritto di morire, determinazioni del singolo, determinazioni del corpo sociale. 7. Personalismo, fine vita, limiti dell’agire umano.
25/01/2023
14/10/2022
18/05/2022
22/09/2021
28/12/2020
27/07/2020
05/02/2020
04/10/2019
01/05/2019
26/12/2018
29/10/2018
25/06/2018
29/12/2017
28/07/2017
13/03/2017
07/10/2016
17/06/2016
22/01/2016
25/09/2015
03/07/2015
03/04/2015
16/01/2015
24/10/2014
20/06/2014
28/03/2014
20/12/2013
16/09/2013
17/05/2013
15/02/2013