Log in or Create account

NUMERO 1 - 01/01/2025

 Condizionalità finanziaria e indirizzo politico economico: i mezzi come fine coordinatore

Abstract [It]: Il presente contributo intende indagare, a partire dal regime di condizionalità macro-economica introdotto dall’Unione europea e attraverso la lente dell’indirizzo politico e, in particolare, quello economico, la forza coartante (o meno) dei numeri. Non v’è dubbio che il grado di vincolatività della condizione apposta allo Stato determina un diverso grado di normatività dell’indirizzo politico. Seppur si sia d’accordo con chi non ravvede un indirizzo politico europeo, le decisioni assunte in quell’ambito determinano una indicazione più o meno coartante delle politiche dello Stato cui sono dirette. Se la vincolatività o meno di una misura finanziaria suggerita dall’Unione europea oggi non dice molto dal punto di vista degli strumenti normativi utilizzati (si pensi agli strumenti di c.d. soft law), possono esprimere di più gli effetti di quelle decisioni (si pensi alle raccomandazioni sulle politiche infrastrutturali espresse dalla Commissione europea).

 

Title: Financial conditionality and economic policy direction: the means as a coordinator end

Abstract [En]: This essay intends to investigate, starting from the macro-economic conditionality regime introduced by the European Union and through the lens of the political direction and, in particular, the economic one, the coercing force (or not) of numbers. There is no doubt that the degree of binding nature of the condition imposed on the State determines a different degree of normativeness of the political direction. Even if one agrees with those who do not see a European political direction, the decisions taken in that context determine a coercive indication of the policies of the State to which they are directed. If the binding nature or otherwise of a financial measure suggested by the European Union today does not say much from the point of view of the regulatory instruments used (think of the so-called soft law instruments), the effects of those decisions (think of the recommendations on infrastructure policies expressed by the European Commission).

 

Parole chiave: Condizionalità finanziaria; governance economica europea; indirizzo politico; milestones e targets; costituzionalismo numerico di bilancio; Commissione europea; integrazione europea

Keywords: Financial Conditionality; European economic governance; political direction; milestones and targets; Budget Numerical Constitutionalism; European Commission; European integration

 

Sommario: 1. Premessa. 2. La condizionalità come strumento di esercizio di un potere non formalizzato. 3. L’utilizzo della condizionalità in ambito europeo. 4. I numeri e la loro centralità. 5. La pretesa neutralità degli indici macroeconomici. 6. Il procedimento di indirizzo politico negli Stati pluralisti: dalla politica alla creazione del diritto. 7. La finanza pubblica come fine coordinatore e come mezzo.



Execution time: 132 ms - Your address is 18.97.9.168
Software Tour Operator