
Abstract [It]: Nella prospettiva della legislazione italiana emerge la rilevanza di un diritto orientato all’ecologia in cui la tutela giuridica di «uno o più ecosistemi» trova spazio, oltre che nella legge-quadro sulle aree protette nellart. 117 Cost. e nell’l’art. 3-quater del D.lgs. 152/2006 in cui è centrale un approccio ecosistemico alle definizioni giuridiche nella giurisprudenza ambientale. Il nostro sistema ordinamentale si va evolvendo verso un approccio multidimensionale che consente di cogliere le peculiarità di una tutela giuridica degli ecosistemi, imperniata sui postulati della conoscenza scientifica delle coordinate ambientali. Anche il sistema imperniato sulla tutela delle aree protette necessita di un apparato di regole elaborato sulla base delle scienze giusambientali. facendo riferimento ai parchi nazionali costituiti da aree terrestri, fluviali, lacuali o marine che contengono uno o più ecosistemi intatti o anche parzialmente alterati da interventi antropici, tali da richiedere l'intervento dello Stato ai fini della loro conservazione per le generazioni presenti e future». Le riserve naturali che costituiscono aree protette rappresentano la declinazione dell’attuale nozione di sviluppo sostenibile e consentono di perseguire obiettivi di tutela dell’ambiente e del patrimonio culturale, nonché di fungere da volano per la protezione dei territori limitrofi, per la loro valorizzazione e per lo sviluppo di fenomeni di resilienza territoriale in una prospettiva di integralità ecologica del paesaggio.
Title: Servizi ecosistemici tra regolazione e conformazione: le aree “protette” quali aree “protettive” della resilienza territoriale
Abstract [En]: In the perspective of Italian legislation, the relevance of an ecologically oriented law emerges in which the legal protection of ‘one or more ecosystems’ finds its place, in addition to the framework law on protected areas in art. 117 of the Constitution and art. 3-quater of Legislative Decree 152/2006 in which an ecosystem approach to legal definitions is central in environmental jurisprudence.
Our legal system is evolving towards a multidimensional approach that allows us to grasp the peculiarities of a legal protection of ecosystems, hinged on the postulates of scientific knowledge of environmental coordinates.
Even the system hinged on the protection of protected areas requires an apparatus of rules drawn up on the basis of environmental law. Referring to national parks consisting of land, river, lake or marine areas that contain one or more ecosystems that are intact or even partially altered by human interventions, such as to require the intervention of the State for the purpose of their conservation for present and future generations. Nature reserves that constitute protected areas represent the declination of the current notion of sustainable development and make it possible to pursue objectives of environmental protection and cultural heritage, as well as to act as a flywheel for the protection of neighbouring territories, for their valorisation and for the development of territorial resilience phenomena in a perspective of integrality
Parole chiave: aree protette, aree interne, servizi ecosistemici, resilienza territoriale
Keywords: protected areas, inland areas, ecosystem services, territorial resilience
Sommario: 1. Premessa. 2. Aree protette: obiettivi e strumenti di tutela. 3. Aree naturali protette e aree interne. Discrimen e radice comune ai fini dell’identità territoriale. 4. Integrazione tra aree protette e resto del territorio: prospettive di valorizzazione integrata del paesaggio e regolazione ecosistemica. 5. L’integralità ecologica a partire dalle aree interne: il coinvolgimento di operatori pubblici e privati e i riflessi sulla contrattazione immobiliare. 6. Osservazioni conclusive.
07/03/2025
01/08/2022
02/04/2021