
Abstract [It]: Il contributo presenta una ricognizione della normativa regionale in materia di borghi. Analizzando la legislazione e, in alcuni casi, le delibere regionali in materia, si intende contribuire alla definizione giuridica di borgo, verificando quali caratteristiche di tale entità emergono dalla ricognizione. Alla luce di tale ricognizione, è possibile riconoscere alcune tipologie di borgo e mettere a fuoco quella che è proposta come “definizione funzionale” di borgo, vale a dire un concetto plastico utilizzato dalle Regioni in modo diverso in dipendenza della funzione che si intende disciplinare attraverso l’intervento normativo specifico. In conclusione si rimarca l’esigenza di un maggior coordinamento normativo almeno a livello regionale.
Title: First contribute to the study on the legal definition of ‘borough’. An analysis of regional legislation.
Abstract [En]: This paper presents a reconnaissance of regional legislation on boroughs (“borghi”). By analysing the legislation and, in some cases, the regional resolutions on the subject, the intention is to contribute to the legal definition of a borough (“borgo”), verifying which characteristics of this entity emerge from the reconnaissance. In the light of this reconnaissance, it is possible to recognise certain types of boroughs and to focus on what is proposed as a ‘functional definition’ of a borough, i.e. a plastic concept used by the regions in different ways depending on the function that is intended to be regulated through specific regulatory intervention. In conclusion, the need for a more efficient regulatory coordination, at least on a regional level, is emphasised.
Parole chiave: borghi, regioni, governance territoriale, digitalizzazione, definizione
Keywords: boroughs, regions, territorial governance, digitisation, definition
Sommario: 1. Le ragioni di una ricognizione delle fonti regionali per concorrere alla definizione del borgo. 2. Le “tipologie” di borgo considerate della normativa regionale. Il “borgo rurale” come oggetto principale di disciplina. 2.1. I “borghi marinari”. 2.2. I “borghi montani” o “borghi alpini” (e “appenninici”). 3. Il “borgo storico”: l’identità storica come elemento per una definizione sia ‘oggettiva’, sia ‘soggettiva’ del borgo. 4. Conclusioni.
07/03/2025
01/08/2022
02/04/2021