
Abstract [It]: L’accentuata attenzione, anche del legislatore, verso i c.d. “borghi” ha trascurato una loro definizione giuridica. Il dibattito è stato così attratto dal loro asserito carattere storico-culturale, dalle finalità prevalenti di sviluppo turistico e da una assimilazione, non sempre convincente, con i piccoli comuni, specialmente quelli collocati nelle aree interne. L’articolo riflette sulla esistenza ed eventuale estensione, nel nostro ordinamento, e in particolare nel TUEL, di definizioni amministrative utili a qualificare anche i borghi, valorizzando soprattutto l’elemento della comunità.
Title: Quite small, quite far away: in search of a possible administrative definition of hamlets
Abstract [En]: The accentuated attention, also of the legislator, towards the so-called “borghi” has neglected their legal definition. The debate has been attracted by their asserted historical-cultural character, by the prevalent aims of tourist development and by an assimilation, not always convincing, with the small municipalities, especially those located in the internal areas. The article reflects on the existence and possible extension, in our legal system, and in particular in the TUEL, of administrative definitions useful to qualify also the “borghi”, valorizing above all the element of the community.
Parole chiave: borghi, piccoli comuni, comunità, frazioni, borgate, partecipazione
Keywords: “borghi”, small municipalities, communities, hamlets, villages, participation
Sommario: 1. Introduzione e contesto di riferimento. 2. I borghi come specifico oggetto di attenzione da parte del legislatore. Dalla legge “salva-borghi” al PNRR. 3. L’autonoma riconoscibilità e il prevalente isolamento dei borghi: borghi, sobborghi, borgate, frazioni e il Testo Unico degli Enti Locali. 4. Reviviscenza ed estensione di vecchie definizioni amministrativamente rilevanti: dalla frazione-borgata al borgo?
07/03/2025
01/08/2022
02/04/2021