
Tra le aspirazioni naturali di una comunità politica vi è quella al proprio riconoscimento in termini originali e distinti da quelle vicine. La storia, e nel relativo ambito la storia costituzionale, ha dimostrato quanto sia importante conciliare le aspirazioni autonomistiche di ogni comunità locale con le ragioni della convivenza pacifica in una organizzazione che abbia l’obiettivo di dare corpo e al contempo preservare l’identità di una nazione univocamente riconoscibile. Le ragioni alla base delle scelte della Costituzione italiana funzionali a tale obiettivo, essenzialmente sintetizzate nei principi fondamentali di cui agli artt. 1, 2, 3, 5 e 6 Cost., sono troppo complesse e quindi impossibili da documentare in queste poche pagine. Tuttavia occorre qualche riflessione preliminare per inquadrare la sentenza in commento, che consolida la giurisprudenza costituzionale in materia di minoranze linguistiche estendendone la portata garantista a tutte le minoranze portatrici di specificità da tutelare all’occorrenza in termini differenziati rispetto alla comunità nazionale… (segue)
25/01/2023
14/10/2022
18/05/2022
22/09/2021
28/12/2020
27/07/2020
05/02/2020
04/10/2019
01/05/2019
26/12/2018
29/10/2018
25/06/2018
29/12/2017
28/07/2017
13/03/2017
07/10/2016
17/06/2016
22/01/2016
25/09/2015
03/07/2015
03/04/2015
16/01/2015
24/10/2014
20/06/2014
28/03/2014
20/12/2013
16/09/2013
17/05/2013
15/02/2013