Abstract [It]: Il presente contributo affronta il tema dell’inclusione sociale e della lotta alle diseguaglianze di genere all’interno degli organi di governo societari. Lo studio si sofferma, in particolare, sull’analisi delle principali fonti normative – domestiche ed euro-unionali, di hard e soft regulation – a ciò dedicate, al fine di verificare l’idoneità degli strumenti messi in campo dal legislatore alla creazione degli incentivi necessari a supportare la transizione dell’agere imprenditoriale verso modelli (socialmente) sostenibili anche sotto il profilo dell’equilibrio di genere.
Title: Sustainable development and the fight against inequalities in the regulation of economic activities.
Abstract [En]: The paper addresses the topic of social inclusion and the fight against gender inequalities within corporate governance bodies. The study focuses, in particular, on the analysis of the main regulatory sources – domestic and EU, both hard and soft regulation – dedicated to this purpose, in order to verify the adequacy of the instruments put in place by the legislator to create the necessary incentives to support the transition of entrepreneurial actions towards gender-balance sustainable models.
Parole chiave: ESG, quote di genere, sostenibilità, diversità di genere, CSR
Keywords: ESG, gender quotas, sustainability, gender diversity, CSR
Sommario: 1. Il valore della diversità, tra arte, letteratura e public policies. 2. La responsabilizzazione dell’impresa nel paradigma dello sviluppo sostenibile. 3. Iniziative di livello unionale e nazionale in materia di sostenibilità: cenni. 4. Inclusione sociale e lotta alle diseguaglianze di genere nella disciplina delle società quotate e pubbliche. 5. Luci e ombre della disclosure in materia di gender balance nei bilanci di sostenibilità delle imprese e nelle cc.dd. certificazioni di genere. 6. La promozione dell’equilibrio di genere nella disciplina delle imprese bancarie, finanziarie e assicurative. 7. Politiche di sostenibilità e mercato. La diversity come strumento di sfida competitiva.
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)