Log in or Create account

FOCUS - Human Rights N. 23 - 27/07/2020

Il diritto di asilo tra impasse, inasprimenti della disciplina e prossime riforme

di Cecilia Corsi

Il saggio intende mettere a fuoco le questioni principali che concernono il diritto di asilo: sia a livello europeo che a livello nazionale tanti sono i nodi che devono essere affrontati. Le politiche dell’Unione necessiterebbero di scelte coraggiose, ispirate al principio di solidarietà tra gli Stati membri, nonché rispettose dei diritti fondamentali degli individui. Molte sono le aspettative rispetto alle proposte che la Commissione dovrebbe presentare nei prossimi mesi. Anche a livello nazionale, dopo una stagione di inasprimenti della disciplina sull’asilo con tanti profili di dubbia costituzionalità, sono attese le proposte di modifica alla normativa oggi in vigore... (segue)

Countering Migrant Smuggling and Human Trafficking Through Special Investigative Techniques: Transnational Undercover Operations in the Italian and International Legal Systems

The adoption of international coordination measures to spread the use of 'special investigative techniques' to combat organised crime effectively is encouraged by Article 20 of the United Nations Convention against Transnational Organised Crime... (segue)

Looking for an Innovative Environmental Imagination. Transnational Legal Tools for the Anthropocene: the Latin American Environmental Ius Commune

The Latin American national and supranational jurisdictional institutions are answering to the threats posed by the Anthropocene shift, by recognising to the environment its own legal personality. The purpose of the paper is to evaluate the rise of a Latin-American... (segue)

La digital mass surveillance al vaglio della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo: da Zakharov a Big Brother Watch

I sistemi di sorveglianza massiva, che sfruttano le enormi potenzialità derivanti dai Big Data e dalla loro lettura aggregata, sono sempre più impiegati da molti Stati come strumenti di lotta alla criminalità e garanzia della sicurezza pubblica e nazionale. Tali sistemi tuttavia... (segue)

La Corte EDU ed i regimi personali a base religiosa. Intorno al caso Molla Sali c. Grecia

La Corte EDU torna ad occuparsi di compatibilità tra la Cedu ed il regime sharaitico di statuto personale. Tale regime è applicato in Grecia alla minoranza islamica di Tracia nata da Trattati internazionali, e fa capolino in altri Paesi europei, come il Regno Unito... (segue)

Execution time: 14 ms - Your address is 18.116.238.69
Software Tour Operator