Log in or Create account

FOCUS - Human Rights N. 3 - 26/12/2018

Human Rights

La questione “diritti umani” si innesta trasversalmente nei più importanti dibattiti religiosi, politici e culturali nel mondo.

Il focus ospita contributi e documenti per offrire spunti e temi di approfondimento utili al dibattito giuridico, cercando di evidenziare le questioni di maggiore attualità in Italia e negli altri Paesi, oltre che presso l’Unione europea e le maggiori organizzazioni internazionali.

Premessa indispensabile sul piano metodologico è che l’approfondimento giuridico non prescinda dalla sua contestualizzazione alla luce delle vicende contemporanee.

I fenomeni migratori, gli integralismi religiosi, le crisi economiche e quanto di nuovo ogni anno accade in Italia e nel globo devono indurre i giuristi a continue riletture della dottrina e delle pronunce delle Corti nazionali e sovranazionali alla ricerca delle migliori soluzioni che consentano l’adattamento del diritto ai diritti.

La persona umana, nel suo patrimonio di diritti e libertà, è protagonista dell’evoluzione del complesso dei sistemi giuridici che a tal fine devono consolidare vincoli al diritto che la garantiscano al centro della propria evoluzione secondo il modello culturale occidentale.

Ma può dirsi che l’Uomo, le sue libertà, le aspirazioni che lo muovono a compiere atti e a realizzare progetti sia destinato permanentemente alla centralità nell’universo giuridico alla luce di quanto sta accadendo nel contesto della storia contemporanea, che vede tale modello in discussione (… potremmo anche dire “in crisi” o “sotto attacco”)?

Nelle pagine del focus si desidera collaudare le letture della dottrina e della giurisprudenza alla ricerca di spunti di riflessione e temi di discussione per cercare risposte a tale domanda dal punto di visto del diritto.

Il criterio dello Stato di primo ingresso, secondo il regolamento Dublino III, in occasione degli interventi Search and Rescue (SAR)

E’ ormai un dato ampiamente acquisito dagli studiosi ed esperti del diritto europeo delle migrazioni che tra le criticità evidenziate dalle dinamiche dei flussi migratori nel Mediterraneo vi sia il corretto funzionamento del c.d. sistema di Dublino, ed in particolare l’agire del primo ingresso quale criterio per la determinazione dello Stato… (segue)

Prime note in tema di sovranità, rappresentanza politica e multiculturalismo: tra nuove forme di cittadinanza e 'diritti' di autogoverno

Esiste un nesso molto forte tra la struttura della società e la nozione giuridica di rappresentanza politica. Una rappresentanza politica che, proprio perché immaginata specchio della prima, dovrebbe rifletterne e riprodurne all’esterno tutta la sua problematicità. È allora, anzitutto, nella relazione biunivoca e fattuale tra conformazione del rappresentato… (segue)

L'evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia di efficacia della CEDU: verso un modello di rapporti tra Corti di tipo realmente dialogico?

Ad oltre dieci anni di distanza dall'emanazione delle c.d. sentenze “gemelle”, è possibile delineare lo stato dell'arte riguardo alla questione dell'efficacia delle disposizioni CEDU nel nostro ordinamento e a quella, ad essa strettamente connessa, del rispettivo ruolo rivestito dai giudici nazionali, dalla Corte costituzionale e dalla Corte EDU… (segue)

Execution time: 17 ms - Your address is 3.145.179.252
Software Tour Operator