
Le ragioni di questo Focus sono presto dette. Innanzitutto, esso risponde all’esigenza di offrire al lettore della Rivista uno specifico punto di osservazione sul fenomeno della produzione del diritto oggettivo. E’ una finestra aperta sulle dinamiche proprie di questo diuturno processo: sulle tendenze, le tensioni e gli snodi critici che segnano il continuo evolversi di quello che, sempre più con approssimazione, chiamiamo “sistema delle fonti del diritto”, la cui rappresentazione, un tempo assicurata dal richiamo alla figura della piramide, fortemente permeato da un’istanza unificante in apicibus, oggi sembra assai più realisticamente fornita dall’immagine reticolare e multicentrica dell’arcipelago. In realtà, come mi è capitato già in altre occasioni di osservare, la stessa espressione “sistema delle fonti”, entrata nell’uso comune dei giuristi e degli operatori del diritto, cela in sé un equivoco: se, infatti...(segue)
di Franco Modugno
Il mio è un intervento – per dir così – di tipo biografico. Eh sì, perché le biografie, oltre che di persone, si possono tracciare anche di cose, idee, concetti, i quali anch’essi in qualche modo vivono, nel senso che hanno una parabola esistenziale delimitata agli estremi da una nascita e da un...(segue)
01/02/2019
23/07/2018
09/02/2018
14/07/2017
17/02/2017
22/07/2016
29/02/2016
19/10/2015
05/06/2015
26/01/2015
11/07/2014