Log in or Create account

FOCUS - Fonti del diritto N. 1 - 11/07/2014

 D.L. n. 69/2013,Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia

 Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 9 agosto 2013, n. 98 (in S.O. n. 63, relativo alla G.U. 20/08/2013, n. 194).

 

Osservazioni preliminari Nel preambolo non sono presenti riferimenti a decisioni della Corte Costituzionale. Il decreto è stato adottato dal governo Letta e convertito in legge.

Omogeneità oggettiva della disciplina recata dal d.l. Nel decreto ricorre un'unica clausola (omnibus) giustificativa della straordinarietà ed urgenza: “ straordinaria necessità ed urgenza di emanare disposizioni per la crescita economica e per la semplificazione del quadro amministrativo e normativo, nonché misure per l’efficienza del sistema giudiziario e la definizione del contenzioso civile, al fine di dare impulso al sistema produttivo del paese…operando anche una riduzione degli oneri amministrativi per i cittadini e per le imprese”.

La definizione di una così estesa causa giustificativa della straordinarietà implica un contenuto del decreto molto vasto, ma che non comporta un discostamento dai suddetti presupposti di straordinarietà e urgenza. Unica eccezione è forse rappresentata dagli articoli 41 e seguenti (Disposizioni in materia di ambiente).

Ne consegue pertanto, un contenuto del decreto in linea di massima rispondente alle cause giustificative della straordinarietà e urgenza e dal carattere omogeneo

Omogeneità degli emendamenti inseriti in sede di conversione In sede di conversione, al Titolo II (semplificazioni), Capo I (Misure per la Semplificazione amministrativa), è aggiunto l’articolo 29-ter (disposizioni transitorie in materia di incompatibilità di cui al decreto legislativo 8 aprile 2013, n. 39).

La disposizione, che di fatto produce il mero effetto della proroga dell’esecuzione delle norme contenute nel decreto 39/2013, attiene al settore “prevenzione della corruzione della pubblica amministrazione” e innova la disciplina di cui al D.Lgs. 165 del 2001 in materia di “Lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione”. Pertanto, è da rilevare che la disposizione de qua, introducendo in via autonoma una norma in materia di “anticorruzione nel settore del lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione”, oltre a non essere rispondente al titolo “misure per la Semplificazione amministrativa”, non risulta affatto funzionalizzata all’integrazione del tessuto normativo presente nel testo originario del decreto. Da rilavare dunque, che l’articolo 29-ter non risulta conforme alle cause giustificative della straordinarietà ed urgenza indicate nel testo del decreto.

 (profili di eterogeneità).



Execution time: 19 ms - Your address is 18.191.174.111
Software Tour Operator