
La sostanziale funzione di nomofilachia in tema di diritti, che lo spiritus rector della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (di seguito la Convenzione) – protesa verso uno standard uniforme di configurazione e di tutela dei diritti negli Stati Contraenti – sembra esortare il giudice nazionale a riconoscere alla Corte europea dei diritti dell’uomo (di seguito la Corte), è strumentalmente connessa all’aspetto processuale che si esteriorizza negli effetti attribuiti alle sentenze pronunciate dalla Corte stessa, con le quali essa tange il catalogo degli articoli e dei sottesi diritti di matrice convenzionale, in qualità della più alta istanza europea deputata alla protezione dei diritti umani. La decisione giudiziaria, beninteso, “is not an end in itself”, non estingue il procedimento di garanzia internazionale dei diritti umani, bensì dà avvio ad un processo tendente a realizzare la pienezza della tutela dei diritti e delle libertà convenzionalmente enunciati, ovvero a conseguire un prodotto giustiziale idoneo ad accordare ad ogni situazione giuridica il livello più elevato di protezione concreta. Da qui la rilevanza altresì dell’aspetto procedurale che si materializza nelle modalità di espletamento dell’attività in ordine alla c.d. “post-judgment phase”. Con il presente contributo si dipartirà, dunque, un percorso di approfondimento e di riflessione sui lineamenti essenziali che contrassegnano i profili appena delineati, data l’irrefutabile centralità che essi rivestono nell’assetto europeo di salvaguardia dei diritti umani, la cui effettività discende massimamente dalle modalità di composizione della violazione per opera degli Stati Contraenti, quali responsabili principali nell’assicurare l’“individual justice” nella sfera domestica, conformemente al procedimento plasmato dal corpo normativo convenzionale che opera sulla base di una logica circolare secondo cui la tutela dei diritti e delle libertà dei singoli principia e termina in ambito nazionale... (segue)
25/01/2023
14/10/2022
18/05/2022
22/09/2021
28/12/2020
27/07/2020
05/02/2020
04/10/2019
01/05/2019
26/12/2018
29/10/2018
25/06/2018
29/12/2017
28/07/2017
13/03/2017
07/10/2016
17/06/2016
22/01/2016
25/09/2015
03/07/2015
03/04/2015
16/01/2015
24/10/2014
20/06/2014
28/03/2014
20/12/2013
16/09/2013
17/05/2013
15/02/2013