Abstract [It]: La dottrina si è molte volte occupata delle transizioni costituzionali registratesi nel continente africano. Il più delle volte, tuttavia, l’indiagine si è concentrata sul processo che descrive la transizione in termini di mutamento formale di rilievo costituzionale, evidenziando più i momenti di discontinuità e rottura nell’evoluzione costituzionale degli ordinamenti indagati. La comparatistica ha infatti spesso deliberatamente lasciato sullo sfondo gli elementi di continuità sottesi alle transizioni costituzionali. Il contributo rimedita la narrazione tradizionale cercando di coglierne i profili di continuità specificamente africani. A tal fine, si farà ricorso alla nozione di reinvenzione della tradizione, che consente di apprezzare come instituti e concezioni ricevute dall’epoca coloniale siano state rimodellate nella prospettiva del costituzionalismo africano. La reinvenzione della tradizione diviene così centrale negli studi di diritto costituzionale comparator, perché c’invita a riflettere sul come il continente africano sia stato in grado di emanciparsi dalla prospettiva eurocentrica e coloniale.
Title: Reinventing Traditions: Democratic Constitutional Transitions in Africa.
Abstract [En]: Much has been written on the democratic constitutional transitions taking place in Africa. Scholarly research, though, has mainly assessed this topic as one that defines the transition in terms of formal constitutional change, thus highlighting discontinuity and rupture in the succession of constitutional arrangements. Within the comparative constitutional narrative, the elements of continuity underpinning such transitions have usually been left in the background. This article reappraises the traditional narrative by focusing on the continuity that has percolated African transitions. In so doing, it will resort to the notion of reinvention of tradition: this points to how institutions and concepts inherited from the colonial past have subsequently been reworked in African constitutionalism. The reinvention of tradition thus becomes pivotal for comparative constitutional scholars; it also invites us to reflect on how the African continent has been able to disengage itself from the colonial perspective.
Parole chiave: transizione democratica; reinvenzione della tradizione; tradizioni giuridiche africane; diritto comparato; pratiche postcoloniali.
Keywords: democratic transition; reinvention of traditions; african legal traditions; comparative law; postcolonial discourse.
Sommario: 1. Le transizioni democratiche in Africa come postcolonial discourse. 2. “A dream manufactured in Europe not Africa”. Le transizioni tra benchmarks ed effetti conformativi. 3. Le transizioni come luoghi per reinventare le tradizioni africane. 4. Il ruolo della comparazione e i paradossi delle transizioni. 5. Transizioni costituzionali e reinvenzioni del diritto tradizionale. 6. Rivitalizzazione (e reinvenzione) del diritto tradizionale come constitutional design. 7. La reinvenzione delle tradizioni e il “verso” delle transizioni. Considerazioni conclusive.
Africa 2024 | .31
23/12/2024
Africa 2024 | .20
12/08/2024
Africa 2023 | .30
15/12/2023
Africa 2023 | .18
21/07/2023
Africa 2022 | .33
14/12/2022
Africa 2022 | .21
05/08/2022
Africa 2021 | .3
15/12/2021
Africa 2021 | .2
15/09/2021
Africa 2021 | .1
28/04/2021
Africa 2020 | .3
25/11/2020
Africa 2020 | .2
15/07/2020
Africa 2020 | .1
29/04/2020
Africa 2019 | .3
11/12/2019
Africa 2019 | .2
10/07/2019
Africa 2019 | .1
10/04/2019
Africa 2018 | .3
19/12/2018
Africa 2018 | .2
11/07/2018
Africa 2018 | .1
21/03/2018
Africa 2017 | .2
20/11/2017
Africa 2017 | .1
21/07/2017
Africa 2014 | .3
20/02/2015
Africa 2014 | .2
14/07/2014
Africa 2014 | .1
14/03/2014
Africa
05/07/2013