
Le recenti vicende di cronaca hanno portato all'attenzione nazionale un tema - quello della governance di Roma Capitale - che era finito sullo sfondo e che non aveva più trovato posto nell'agenda politica.
Oggi sembra quanto mai opportuno tornare a riflette sul possibile assetto istituzionale che Roma può e deve avere in ragione del suo status e delle peculiarità che la caratterizzano; per tale ragione, la rivista Federalismi, l'Osservatorio sui processi di governo e FORMAP hanno organizzato venerdì 26 giugno un seminario a porte chiuse nel corso del quale si è riflettuto sul tema; l'incontro si è svolto con una presentazione introduttiva di Beniamino Caravita ed è proseguito con le relazioni e gli interventi di seguito riportati.
ITALIA - DOTTRINA
I poteri del GSE nell’ambito dell’erogazione degli incentivi per la produzione di energia da fonte rinnovabile
Alessandra Coiante (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La punibilità per il crimine internazionale di aggressione
Alessandra Lanciotti (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’aumento delle indennità per i Sindaci: un primo passo in attesa del necessario riordino dello status degli amministratori locali
Marco Orofino (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto d’asilo costituzionale: premesse storiche e questioni attuali nel rapporto di integrazione multilivello tra le fonti
Vincenzo Telaro (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Innovazione tecnologica e partecipazione dei lavoratori: un confronto fra Italia e Germania
Matteo Corti (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sistemi contrattuali di inquadramento e previsioni di legge
Vincenzo Ferrante (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Innovazione tecnologica e tutela della professionalità: potenzialità e limiti dell’autonomia collettiva
Umberto Gargiulo (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sciopero e conflitto nel lavoro digitale. Osservazioni in tema di net strike, twitter storm e off simultaneo degli smart workers
Valerio Maio (28/06/2022)