
Introduzione di Graziella Romeo
Il titolo di questa sezione monografica è “Italia, Europa: i diritti fondamentali nella rotta dei migranti”. La tesi che questo progetto editoriale intende sviluppare è che le vicende concernenti i flussi migratori debbano essere pensate in due prospettive: l’appartenenza dell’Italia all’Europa, intesa quale spazio fisico e giuridico, e la centralità dei diritti fondamentali, a partire dai quali le politiche dell’immigrazione devono essere costruite. Vi sono, dunque, due idee alla base di questo progetto. La prima è la necessità di inquadrare il tema del fenomeno migratorio in una “cultura giuridica europea dell’immigrazione”. La seconda è l’opportunità di riconoscere… (segue)
Non più tardi di nove mesi fa, in un articolo dedicato al medesimo tema oggetto di questo contributo, avevamo ricostruito il percorso che, nel volgere di pochi mesi, aveva portato nel dibattito pubblico gli operatori umanitari che praticano attività di soccorso… (segue)
La legittimazione alla permanenza sul territorio dello Stato italiano dello straniero che vi faccia ingresso e abbia interesse a rimanervi è vincolata all’ottenimento di un opportuno titolo di soggiorno e all’inesistenza di cause di revoca dello stesso o di irrogazione di un provvedimento amministrativo di allontanamento… (segue)
Il tema di questo intervento è molto ampio, ma la scelta di analizzare la giurisprudenza della Corte costituzionale nasce dalla constatazione che lo studio dei diritti degli stranieri trova nell’opera della Corte un punto di riferimento essenziale: controllando… (segue)
L’accertamento dell’età di una persona (age assessment) può essere definito quale «the process by which authorities seek to establish the chronological age or range of age of a person in order to establish whether an individual is a child or an adult». Tale processo… (segue)
All’interno del corso di laurea in Giurisprudenza dell’Università Bocconi abbiamo avviato da tempo una riflessione sul tema dell’immigrazione che ha portato al desiderio di un confronto ed un incontro con alcuni esperti. L’incontro si è svolto alla fine del 2017, coordinato da Graziella Romeo e da me, ed ha affrontato diversi… (segue)
A differenza dell’Italia o della Spagna ‑ Paesi che, come la Francia, si affacciano sul Mediterraneo, ma che solo di recente hanno conosciuto una forte immigrazione, e sono quindi ancora privi di un’esperienza importante nel campo della regolamentazione della condizione giuridica dello straniero ‑ la Francia vanta una plurisecolare storia di immigrazione… (segue)
L’avvocato immigrazionista sarebbe tentato di raccontare le storie e le voci raccolte durante gli anni dell’impegno professionale su questo tema. Per dare voce ai tanti migranti che gli hanno dato mandato per avere giustizia. Per dare conto delle battaglie amministrative e giudiziarie per cercare di ripristinare diritti negati o violati. Infatti, lo scambio di esperienze e il continuo... (segue)
04/08/2023
05/06/2023
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017