
di Stefania Baroncelli
A partire dagli anni ’80 si fa strada nella dottrina europea l’idea che l’UE sia caratterizzata da una crescente dimensione regionalista, tanto da far parlare della nascita di una “Europa delle Regioni”. Sebbene questa dimensione non si sia realizzata, si nota un certo dinamismo nelle relazioni fra UE e Regioni, grazie al principio del costituzionalismo multilivello e a un’influenza reciproca fra i due livelli. L’articolo analizza le varie forme di coinvolgimento delle Regioni nel contesto dell’UE (politiche regionali, canali istituzionali diretti e indiretti, modalità di implementazione del diritto UE) e le normative e le prassi applicate in Italia, con un focus specifico... (segue)
Marco Onida Il diritto ambientale dell'UE nel tempo, tra agenda europea e politiche nazionali |
Marcello Cecchetti Le politiche ambientali tra diritto sovranazionale e diritto interno |
Consulta il fascicolo integrale del n. 7/2020
04/08/2023
05/06/2023
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017