
di Michele Faioli
Il volume presenta gli esiti di un progetto di ricerca interdisciplinare sul sistema autostradale in Italia e in Europa. Lo scritto di Carlo Stagnaro e Paolo Belardinelli (Istituto Bruno Leoni) riguarda la prospettiva della politica economica, con riguardo alla performance del sistema delle concessioni autostradali in Italia sotto i profili dell’efficacia, dell’efficienza e dell’affidabilità. Viene offerta una panoramica sulla governance delle autostrade a pedaggio e sulle principali caratteristiche del modello italiano. Viene condotto un esercizio econometrico che conferma che la qualità della regolamentazione è correlata in modo robusto e statisticamente... (segue)
L’articolo indaga la performance del sistema delle concessioni autostradali in Italia sotto i profili dell’efficacia, dell’efficienza e dell’affidabilità. Dopo aver descritto i principali modelli di governance delle autostrade a pedaggio e aver illustrato le principali caratteristiche del modello italiano, vengono prese... (segue)
Il saggio offre una ricostruzione in chiave storica delle diverse discipline che, nel tempo, hanno regolato il sistema autostradale italiano. Il saggio muove dalla lex specialis del 1929 evidenziando i principali interventi normativi che si sono succeduti nel tempo. Un particolare approfondimento è svolto... (segue)
Il saggio approfondisce il contrasto tra la concessione autostradale come tradizionale strumento di diritto pubblico e la concessione come contratto nel diritto dell’Unione europea. Sotto questo angolo visuale, sono esaminati i temi della predisposizione delle gare per la scelta del concessionario, del trasferimento... (segue)
Lo scritto analizza la gestione del sistema autostradale in alcuni paesi europei ed in Italia in particolare. Evidenzia gli aspetti positivi e le criticità del sistema delle concessioni, giungendo alla conclusione che il modello attuale sia preferibile ad un modello totalmente pubblico, per costruire il quale peraltro occorrerebbero... (segue)
Le vicende connesse al crollo del Viadotto Polcevera, meglio noto come Ponte Morandi, sono apparse in tutta la loro drammaticità l’occasione per riflettere sulla attuale configurazione dei rapporti concessori, nonché più in generale sulle coordinate dei mutamenti che coinvolgono i rapporti pubblico-privati... (segue)
Il saggio muove dall’analisi del profilo statico (classificazione del personale, coordinamento tra clausole del CCNL e clausole della contrattazione decentrata, subfornitura e contenzioso giuslavoristico) e del profilo dinamico (clausole sociali) delle relazioni di lavoro nel sistema delle concessioni autostradali... (segue)
04/08/2023
05/06/2023
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017