
Questo numero speciale nasce dal progetto di ricerca “Diversità e inclusione nelle scuole: soluzioni giuridiche e buone pratiche” (abbreviato DISCO). Esso si propone di analizzare l'impatto del pluralismo culturale sull'educazione, partendo dal presupposto che i nostri sistemi educativi non possono rimanere prevalentemente monolingui e uniculturali. Il pluralismo culturale è, tuttavia, analizzato nel quadro più ampio dell'educazione inclusiva, considerando le differenze culturali come una delle tante caratteristiche che contraddistinguono tutti gli studenti a scuola. Le scuole inclusive devono tenere conto di tutte le differenze umane e superare un approccio basato sulle categorie che potrebbe generare fenomeni di etichettatura e discriminazione. Il numero speciale intende analizzare il concetto di diversità... (segue)
Il saggio si propone di esaminare l’impatto dell’emergenza pandemica sul mondo della scuola e le sue componenti individuali, ponendo in evidenza gli aspetti critici e le opportunità per ripensare i processi inclusivi. Al centro, l’uso delle tecnologie digitali...(segue)
Il contributo, partendo dall’esame del Piano nazionale per l’educazione al rispetto, si concentra sull'analisi dell'azione istituzionale e delle buone pratiche messe in atto dalle scuole italiane, al fine di garantire l'inclusione, l'integrazione e la promozione delle differenze tra le persone...(segue)
Il contributo analizza alcuni profili del diritto allo studio ex art. 34 Cost., nel quadro dei principi costituzionali fondamentali, della giurisprudenza costituzionale, nonché della più recente legislazione statale e regionale. In particolare, partendo dalla questione definitoria...(segue)
Il contributo affronta le forme di tutela e valorizzazione delle lingue minoritarie nelle autonomie speciali situate nell’arco alpino nel campo dell’istruzione. L’analisi delle discipline del Friuli Venezia Giulia, delle due province autonome di Trento e Bolzano e della Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste...(segue)
L’articolo analizza gli sviluppi normativi nel campo dell'inclusione scolastica, indagando anche il significativo...(segue)
La definizione del “tipo” di autonomia attribuita alle scuole diventa fondamentale per...(segue)
Il Piano d’azione della Commissione sull’integrazione e inclusione funge da cornice per delineare la tutela...(segue)
L’affermazione a metà del secolo scorso dei diritti sociali nelle Carte... (segue)
04/08/2023
05/06/2023
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017