
di Massimo Condinanzi
Le modificazioni alla distribuzione dell’area dello ius dicere tra i giudici dell’Unione europea suscitano sempre una vivace attenzione tra gli studiosi di diritto dell’Unione europea, come tra i “pratici” chiamati a confrontarsi ogni volta con una ridefinizione delle rispettive sfere di competenza. Lo stesso grado di attenzione deve essere dedicato a tali modificazioni dalle amministrazioni nazionali e dalla politica di ciascuno Stato membro chiamate a concorrere, a vario titolo, nella fase “ascendente” della novella statutaria, che ridisegna il riparto di competenza. In effetti, una diversa distribuzione della competenza tra Corte di giustizia e Tribunale… (segue)
Come noto, la Corte di giustizia dell’Unione europea, quale istituzione dell’Unione, è composta da due giurisdizioni, la Corte di giustizia in senso stretto e il Tribunale dell’Unione europea (di seguito, il “Tribunale”), fermo restando la possibilità, prevista dall’art. 257 TFUE… (segue)
Il sistema odierno di tutela giurisdizionale dell’Unione europea poco corrisponde, quanto alla sua architettura, al disegno delineato dal “costituente” con il trattato di Nizza e solo “ritoccato” dal punto di vista lessicale a Lisbona. A fronte della progressiva espansione… (segue)
La richiesta con cui la Corte di giustizia ha proposto al Parlamento europeo e al Consiglio, ai sensi dell’art. 281 TFUE, di modificare il suo Statuto per trasferire al Tribunale la competenza a conoscere, in primo grado, i ricorsi per inadempimento contro gli Stati membri… (segue)
L’occasione che ci ha portato a discutere del riparto di competenze tra Tribunale e Corte di giustizia dell’Unione europea è costituita dalle proposte di modifica allo Statuto, delle quali la principale mi sembra essere – e certamente è, per quanto riguarda il contenzioso… (segue)
Il 26 marzo 2018 la Corte di giustizia dell’Unione europea ha presentato una richiesta, conformemente all’art. 281, secondo comma, del trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE) diretta a modificare il protocollo n. 3 del proprio Statuto… (segue)
04/08/2023
05/06/2023
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017