
Le grandi trasformazioni che investono da tempo il mondo del lavoro rendono sempre più evidente che le tutele lavoristiche tradizionali non sono da sole sufficienti a rispondere oggi e in futuro ai bisogni emergenti dei lavoratori. Il percorso lavorativo delle persone, infatti, rispetto al passato appare sempre più mobile e dinamico. Un dinamismo che connota sia il contratto di lavoro, dal punto di vista dei percorsi di crescita e arricchimento professionale che interessano i lavoratori impiegati, sia la condizione del cittadino lavoratore nel mercato del lavoro. Per rispondere a questi mutamenti e apprestare tutele adeguate ai nuovi bisogni connessi alla transizionalità lavorativa, il legislatore e le parti sociali si sono da tempo attivati, dando corpo a diritti di nuova generazione che attendono ancora una sistematizzazione a livello… (segue)
Il contributo indaga le potenzialità dell’impiego della tecnologia blockchain per facilitare l’applicazione in concreto della regola legale della responsabilità solidale tra imprenditori per l’adempimento dei crediti di lavoro nel settore degli appalti, delle catene... (segue)
La blockchain offre la possibilità di tenere traccia multilateralmente di informazioni certificate in forma distribuita, replicata e resistente agli attacchi informatici e di verificare tali informazioni in maniera economica, garantita e ubiqua. Una opportuna applicazione... (segue)
Per garantire il rispetto effettivo della salute e della sicurezza dei lavoratori, il legislatore dovrebbe ricorrere a una misurazione oggettiva dell’orario di lavoro. A tal fine si potrebbe utilizzare la blockchain. Questa tecnologia deve essere letta alla luce della... (segue)
Il presente contributo si propone di verificare come la disciplina sul controllo a distanza (art. 4 St. lav.) si applichi alla blockchain e a tutti i dispositivi tecnologici impiegati dal datore di lavoro nel rapporto di lavoro su piattaforma qualificato come subordinato, in base alla distinzione tra gli strumenti di controllo e quelli di lavoro... (segue)
Le tecnologie blockchain e i registri distribuiti promettono di favorire un rapporto più trasparente con cittadini ed imprese attraverso una maggiore efficacia ed efficienza nell'erogazione dei servizi. Le procedure della Pubblica amministrazione, del sistema economico... (segue)
Il saggio approfondisce l’impiego nel settore pubblico della tecnologia blockchain, al fine di ripensare i sistemi di informazione, promuovere la fiducia degli utenti e la protezione dei dati personali, contribuire a creare nuove opportunità a vantaggio di cittadini, servizi pubblici e aziende... (segue)
L'articolo introduce la tecnologia blockchain e i suoi usi, nella prospettiva di essere un “motore di fiducia” relativamente alla datazione e all'inalterabilità sia delle registrazioni che dei programmi che girano su blockchain. È anche discussa la differenza... (segue)
Il paper presenta le modalità con cui la tecnologia blockchain può supportare il riconoscimento dei titoli e la loro spendibilità all'estero, in tal modo promuovendo la mobilità internazionale di studenti e ricercatori. In particolare, lo studio identifica tre cluster... (segue)
Il presente contributo intende soffermarsi sulle possibili applicazioni delle private e permissioned DLT nel campo dei servizi di orientamento al lavoro, evidenziando in particolare come una maggiore digitalizzazione delle piattaforme universitarie di Job Placement possa contribuire a promuovere l’attivazione di nuovi tirocini e, di conseguenza, rafforzare l’occupabilità giovanile... (segue)
Clicca qui per consultare il file unico del fascicolo n. 2/2021
Clicca qui per aprire la locandina del convegno del 16 ottobre 2020
Il presente contributo, partendo dalla ricostruzione dell’ecosistema giuridico – economico, intende... (segue)
Affinché il mercato del lavoro italiano possa sfruttare le potenzialità di una social blockain, è necessario... (segue)
Riconciliare gli apparenti conflitti tra protezione dei dati e blockchain è una necessità e l'unico fattore... (eegue)
La blockchain sta avendo un ruolo fondamentale nella gestione delle filiere produttive. Nel lavoro... (segue)
Il saggio, superando lo stampo della soggettività giuridica/rappresentanza della “macchina contraente”... (segue)
Il presente contributo analizza l’utilizzo degli Open Badge come strumento utile per gestire con efficacia... (segue)
Il contributo delinea alcuni scenari di applicazione della tecnologia blockchain al contesto energetico... (segue)
La blockchain può contribuire a combattere lo sfruttamento del lavoro in agricoltura. Il progetto... (segue)
Il saggio analizza l’impiego della tecnologia blockchain per l’elaborazione, in termini di... (segue)
24/01/2025
01/11/2024
30/08/2024
29/07/2024
03/06/2024
15/03/2024
29/12/2023
04/08/2023
05/06/2023
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017