
Nell’ordinamento giuridico italiano le società pubbliche rappresentano un fenomeno particolarmente complesso, non solo per gli aspetti dimensionali assunti negli ultimi decenni, ma anche per la mancanza di definizioni univoche, per la difficoltà di classificazione e tipizzazione dei modelli di riferimento e, non da ultimo, per i continui interventi del legislatore sulla normativa applicabile. Il presente contributo, tendendo conto di tali aspetti, ripercorre le tappe della diffusione e proliferazione del fenomeno, nonché le ragioni che stanno alla base dell’esigenza di una razionalizzazione del numero delle società pubbliche, proponendo altresì un’analisi comparata della normativa europea e costituzionale, nonché dei più recenti tentativi normativi di razionalizzare la materia precedenti l’emanazione del d.lgs. 19 agosto 2016, n. 175, recante il “Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica”.
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017