
Abstract [It]: Il progressivo democratizzarsi dei processi di informazione e comunicazione promosso dall’uso delle nuove tecnologie informatiche ha stimolato lo sviluppo di una ricca riflessione accademica, politica e pubblica circa lo statuto e il ruolo della verità nella sfera pubblico-politica. Questo contributo mira ad affrontare – in forma di dialogo-intervista – alcuni tra i principali nodi emersi in questo dibattito, in particolare: il ruolo della filosofia pubblica; la crisi dell’expertise; il fenomeno dell’odio politico e la gestione del disaccordo politico; soprattutto: la possibilità di adottare nuove misure e norme per salvaguardare i ‘diritti aletici’ degli individui e delle collettività.
Abstract [En]: Promoted by the pervasive diffusion of ICTs, the progressive democratization of information and communication has fostered the rise of a rich academic, political and public reflection on the statute and role of truth in the public-political sphere. This contribution aims at addressing –in form of dialogue-interview – some of the main topics on debate, such as the role of public philosophy, the crisis of expertise, the emerging of hate speech in political communication, the handling of political disagreement, the possibility of grounding theoretically the notion of ‘alethic rights’, the rights related to truth.
Sommario: 1. Filosofia? 2. Politica senza verità. 3. Il ruolo degli esperti. 4. Odio politico. 5. Incompletezza. 6. La verità al potere. 7. Una politica della verità? 8. Sei diritti aletici.
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017