
Abstract [It]: Le crisi – di riproducibilità, di identità – che hanno attraversato la scienza in questi anni hanno contribuito a determinare alcune delle condizioni in cui si afferma la cosiddetta post-verità. II contributo propone una riflessione sulle modalità di validazione e democratizzazione della scienza, attraverso le letture assai diverse di Steven Shapin e Niklas Luhmann, chiamando in causa “comunità di pari allargate".
Abstract [En]: The reproducibility and identity crises which affected science in the recent years contributed to the conditions in which the so-called post-truth era flourished. Taking into consideration the very different readings inspired by the works of Steven Shapin and Niklas Luhmann, we reflect on the possibilities of validation and democratisation of science, in light of the concept of extended peer-communities.
Sommario: 1. Introduzione. 2. Crisi della scienza, crisi della verità? 3. La lettura di Steven Shapin: la crisi della post-verità come successo della scienza. 4. Crisi come confusione dei sistemi sociali: scienza, tecnologia, politica, mezzi di comunicazione. 5. Una scienza democratica? Validazione e fini della scienza. 6. Conclusione: Riforma o resistenza?
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017