
Abstract [It]: La comunicazione scientifica verso il grande pubblico è stata per lungo tempo una priorità di secondo livello per gran parte degli scienziati e delle istituzioni. Negli ultimi anni lo scenario è radicalmente cambiato. I social media hanno esposto risultati di ricerca, dati e letteratura accademica a un pubblico mai immaginato prima. Questo rappresenta da un lato una grande opportunità per la scienza collaborativa, ma dall'altro l'impennata di fake news e teorie complottiste racconta una storia ben diversa e può persino contribuire al discredito di scienza e scienziati. In questo articolo prendiamo in considerazione rischi ed opportunità di un nuovo scenario dove la ricerca non avviene più dietro le porte chiuse del mondo accademico e delle comunità scientifiche ma piuttosto in un'arena accessibile al largo pubblico. La comunicazione scientifica non è più la parte marginale del lavoro di uno scienziato ma diventa un veicolo per rendere i risultati scientifici accessibili al grande pubblico e di conseguenza contribuire ad una società più informata e consapevole del valore della ricerca scientifica.
Abstract [En]: Comunication of science to the wider public has been a second level priority for most scientists and institutions for a long time. In recent years the scenario has radically changed. Social media has exposed science works, data and scholarly literature to a public never imagined before. On one hand this is a great opportunity for collaborative science but on the other hand the surge of fake news and conspiracy theorists tells a different story and may even contribute to the discredit of science and researchers. In this paper we aknowledge how research does not happen anymore behind closed doors of academia but rather in a publicly accessible arena. We explore pittfals and opportunities of science communication as well as arguing that it should not be considered as a marginal part the work of a scientist but rather a vehicle for making scientific facts accessible to the general public. This contributes to a better informed society, more aware of the value of scientific research.
Sommario: 1. Introduzione. 2. Scienza ufficiale e non. 3. Origine della Scholarly Communication e del Peer Review. 4. Bufale scientifiche. 5. La pratica della “retraction” a garanzia di autorevolezza 6. La scienza fuori della comunità scientifica. 7. Conclusioni.
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017