
Abstract [It]: Il contributo prevede una ricognizione critica della disciplina di Google (YouTube), Facebook e Twitter sui contenuti politici e sugli annunci a pagamento relativi alla dimensione politica. L’analisi tende a dimostrare come il metodo dell’autoregolamentazione sia efficace nella gestione immediata delle questioni controverse, ma si rivela, nel complesso, inefficace, in quanto genera risultati anche radicalmente diversi in base alla strategia (economica) della singola piattaforma. Infine osserva alcune novità come l’Independent Oversight Board di Facebook.
Abstract [En]: The article provides a recognition of policies by Google (YouTube), Facebook and Twitter on political contents and political advertising on these platforms. The analysis underlines that self-regulation method on the matter is efficient for the immediate response to controversies, but, from a more general perspective, it is ineffective because it generates very different outputs depending on the different platform (economic) strategy. Moreover, the work investigates new institutions, such as the Facebook’s Independent Oversight Board.
Sommario: 1. Premessa: La co-regolamentazione o l’autoregolamentazione? 2. L’autoregolamentazione dei Social Network OTT. 2.1. L’autoregolamentazione di Google (YouTube). 2.2. L’autoregolamentazione di Twitter. 2.3. L’autoregolamentazione di Facebook. 3. L’Independent Oversight Board di Facebook: il prototipo di un nuovo tipo di Corte? 4. Conclusioni: l’insufficienza dell’autoregolamentazione e l’attesa del decisore pubblico.
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017