
Abstract [It]: Il saggio analizza il linguaggio istituzionale sul web alla luce delle norme di legge che prescrivono da decenni la chiarezza e la precisione linguistica (trasversalmente) per tutti i tipi testuali.
Obiettivo del lavoro è verificare se un linguaggio istituzionale nelle attività di informazione e comunicazione pubbliche online possa contribuire ad arginare alcuni fenomeni disinformativi, specie nei settori oggi più esposti statisticamente ai rischi di disinformazione online (economia, ricerca scientifica e tecnologica, salute, ambiente ecc.).
Abstract [En]: The essay analyses the online institutional language from a legislative perspective, considering that clarity and linguistic precision of institutional texts has been required by Italian law.
The paper seeks to explore if a "plain" language in public digital information and communication can help to limit internet disinformation, especially in sectors at greater risk of disinformation
Sommario. 1. Premessa. Comprensibilità linguistica e disinformazione pubblica online. 2. Informazione di fonte pubblica e comunicazione istituzionale: cenni sul quadro normativo. 3. Il linguaggio giuridico-istituzionale “sul” web. 3.1. In particolare, atti giuridici e testi comunicativi pubblicati online. 4. Regole e prassi sulla scrittura giuridico-istituzionale “per” il web. 5. Per concludere.
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017