
Abstract [It]: Questo contributo vuole provare a sviluppare un’idea, strutturata in tre punti. Il primo è che il complesso normativo scaturito dalla gestione dell’emergenza epidemiologica, inizialmente tratto dal sistema di protezione civile, è uscito molto velocemente da quel recinto e si è sviluppato mediante l’istituzione di un'architettura normativa parallela e in parte assorbente (fatta di decreti legge e d.p.c.m. Il secondo è che almeno una parte almeno di questi d.P.C.M). possono essere qualificati come atti di esercizio di potere regolamentare. Il terzo è che questo sistema, predisposto parallelamente a quello disciplinato dal codice di protezione civile, si apre ad importanti problemi di legalità e legittimità costituzionale che, però, nel complesso pare superare.
Abstract [En]: The article tries to develop an idea, structured in three points. The first is that the regulatory system resulting from the management of the epidemiological emergency, initially taken from the civil protection system, came out of that fence very quickly and developed through the establishment of a parallel and partly absorbing regulatory architecture - made up of legislative decrees of the Government (decreti-legge) and acts of the prime minister (d.P.C.M). The second is that, at least some of these acts of the prime minister (d.p.c.m.) can be qualified as normative acts and exercise of normative power. The third is that this system, set up in parallel to that governed by the civil protection code, opens up to important problems of legality and constitutional legitimacy which, however, it seems to overcome.
Sommario: 1. Introduzione. 2. Primo punto. Lo scostamento dal sistema di protezione civile. 3. …e le emergenze normalizzate. 4. L’eccezione che si manifesta. 5. … in un sistema inedito e complementare. 6. La natura del potere attribuito al Presidente del Consiglio dei Ministri. 7. Il potere regolamentare del Presidente del Consiglio dei Ministri: tratti dell’evoluzione straniante del d.p.c.m. 8. Le ragioni della scelta: una collegialità flessibile e l’esigenze di sopperire ad un fabbisogno tecnico-informativo. 9. La distanza tra nome e contenuto. 10. Problemi di legalità e legittimità. 10.1. Il problema del rapporto tra fonte primaria e secondaria. 10.2. Il problema riguarda il rapporto tra le misure adottate con d.p.c.m. e le riserve di legge.
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017