
Abstract [It]: Il contributo, partendo dall’analisi delle basi normative che hanno giustificato gli atti adottati durante l’emergenza sanitaria, intende fornire uno spunto di riflessione sugli strumenti già a disposizione dello Stato per una gestione “centralizzata” delle emergenze, senza la necessità di una riforma del testo costituzionale. A questo proposito, si rivelano significative due pronunce della Corte costituzionale, intervenute nel periodo emergenziale, che pongono interrogativi in merito all’utilizzo del principio di leale collaborazione tra Stato e Regioni.
Title: Profiles of “weak collaboration” between state and regions in health emergencies
Abstract [En]: The study, starting from the analysis of the regulatory bases that justified the acts adopted during the health emergency, aims to provide an insight into the tools available to the State for a "centralized" management of emergencies, without the need for a reform of the constitutional text. In this regard, two rulings by the Constitutional Court, which occurred in the emergency period, are significant regarding the use of the principle of loyal collaboration between State and Regions.
Parole chiave: emergenza sanitaria, Stato-regioni, collaborazione
Keywords: health emergency, State and Regions, collaboration
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il quadro normativo di fronte all’emergenza sanitaria. 3. Due diversi interventi della Corte costituzionale. La sentenza n. 37 del 2021. 4. Un approccio differente: la sentenza n. 62 del 2020. 5. Conclusioni.
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017