
Abstract [It]: L’emergenza lanciata dalla pandemia ha imposto alle Istituzioni delle “democrazie stabilizzate” uno stress test che, seppur con intensità differenti, perdura. I Parlamenti si sono trovati dinanzi alla sfida di garantire la loro efficienza e funzionalità nel rispetto delle misure sanitarie. Ciò ha stimolato l’introduzione di strumenti in grado di assicurare la continuità dei lavori e delle attività parlamentari. Il contributo intende delineare il quadro delle misure assunte a tal fine dall’inizio della pandemia ad opera del Parlamento italiano. Si terrà conto sia del quadro normativo che della prassi e della “giurisprudenza” parlamentare. Si rifletterà, alla luce delle esperienze di altre Assemblee parlamentari, sul modo di “essere Parlamento” nella pandemia e sulle opportunità da essa lanciate per pensare una nuova rappresentanza “integrata”, fisica e da remoto, nell’epoca digitale: per un Parlamento “diffuso” e “connesso”.
Title: The Chambers after the pandemic. A perspective from the coronavirus experience
Abstract [En]: The emergency launched by the pandemic imposed a stress test on the institutions of the 'stabilised democracies' that, even if with different degrees of intensity, continues. Parliaments have been faced by the challenge of ensuring their performance and functionality in compliance with health measures. This has stimulated the introduction of instruments to ensure the continuity of parliamentary work and activities. This paper intends to outline the framework of the measures taken to this end since the beginning of the pandemic by the Italian Parliament. It will take into account both the legislative framework and parliamentary practice and 'jurisprudence'. It will reflect, in the light of the experiences of other parliamentary assemblies, on the way of "being a Parliament" in the pandemic and on the opportunities launched by it to think of a new "integrated" representation, physical and remote, in the digital age: for a " widespread" and "connected" Parliament.
Parole chiave: Parlamento, emergenza, pandemia, Covid-19, voto a distanza
Keywords: Parliament, emergency, pandemic, Covid-19, remote voting
Sommario: 1. Introduzione. 2. L’organizzazione dei lavori della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica nella pandemia. 3. La partecipazione da remoto e il voto a distanza nel Parlamento europeo. 4. Per un Parlamento “diffuso” e “connesso”.
14/04/2025
24/01/2025
01/11/2024
30/08/2024
29/07/2024
03/06/2024
15/03/2024
29/12/2023
04/08/2023
05/06/2023
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017