
Abstract [It]: In un periodo storico in cui la pandemia di Covid-19 ha imposto allo Stato italiano l’adozione di numerose limitazioni alle libertà costituzionali, l’istituto del referendum ha, invece, conosciuto una significativa espansione attraverso la digitalizzazione della fase della formazione della richiesta operata dall’art. 38 quater della legge 29 luglio 2021, n. 108 di conversione del d.l. 31 maggio 2021, n. 77, venendo in tal modo a costituire una eccezione. Inevitabilmente la facoltà attribuita agli elettori di sottoscrivere digitalmente le iniziative referendarie impone delle riflessioni sul rapporto tra digitalizzazione e modalità di esercizio dei diritti fondamentali nel contesto pandemico, nonché sulla potenziale incidenza che il ricorso al riformato istituto referendario può esercitare sulla forma di governo.
Title: Pandemic and fundamental rights limitations: the exception of the referendum
Abstract [En]: In a historical period during which the Covid-19 pandemic led Italy to adopt several restrictions on constitutional freedoms, the right to hold a referendum has, indeed, broadened its boundaries as a result of the right to digitally sign the promoters initiative, which was introduced by a 2021 legislative reform. Consequently, in this contest the referendum reform appears to be a rare bird, an exception. Nevertheless, the reform imposes a reflection upon the relationship between digitalization and fundamental freedoms, as well as upon the effect that the new referendum modalities may produce towards the current institutional asset.
Parole chiave: Referendum; Democrazia digitale; Pandemia; Firma digitale; Democrazia diretta
Keywords: Referendum; E-democracy; Pandemic; Digital signature; Direct democracy
Sommario: 1. pandemia, tecnologia e limitazione dei diritti costituzionali; 2. l’origine della digitalizzazione delle firme per i referendum; 3. la disciplina transitoria dell’art. 38 quater della l. n. 108/2021; 4. tecnologia ed espansione del diritto all’iniziativa referendaria; 5. le conseguenze della riforma: problemi e possibili soluzioni; 6. conclusioni
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017