L’Unione bancaria europea, e con essa l’implementazione dell’integrazione europea, richiede di essere contestualizzata e riguardata nel contesto della perdurante situazione di crisi economico-finanziaria, la quale ha palesato l’inadeguatezza e le inefficienze di una vigilanza, sì coordinata, ma sostanzialmente nazionale. La crisi scoppiata nel 2007 ha, difatti, impresso una forte accelerazione al processo di integrazione fra gli Stati appartenenti all’Eurozona in una rafforzata ottica federalista, di cui l’adozione della moneta unica e il conferimento alla Banca Centrale Europea delle funzioni di politica monetaria hanno rappresentato una prima embrionale manifestazione. Proprio l’insorgere della crisi, che sul fronte dell’attività degli istituti bancari ha palesato le più forti criticità, ha richiesto un ripensamento dell’intero impianto di regolazione e vigilanza del mercato unico del credito, fino al progetto di edificazione dell’Unione bancaria europea. Lo stesso regolamento istitutivo del Meccanismo unico di vigilanza, il reg.(UE) n. 1024/2013, sottolinea come il coordinamento tra autorità di vigilanza, sebbene essenziale, non sia sufficiente, dovendosi ammettere l’opportunità di un maggior livello di integrazione delle competenze di vigilanza. Il contesto di crisi transnazionale, la quale – per definizione – richiede interventi che trascendono i confini delle singole realtà statuali, ha rappresentato, dunque, un fattore determinante nell’attribuzione alla BCE di un nuovo ruolo strategico, aggiuntivo rispetto a quello già esercitato nell’ambito della politica monetaria. Due le ragioni, di natura sia strutturale che contingente. Da un lato, la difficoltà di conseguire la stabilità di sistemi finanziari fortemente integrati, tramite l’attribuzione, a livello nazionale, delle competenze di vigilanza e la definizione, a livello di Unione europea, di meccanismi di mero coordinamento. Dall’altro, l’esigenza di evitare il contagio tra settore bancario e settore sovrano. Come constatato da Luciano Gallino, l’origine della crisi degli anni 2007-2008 andrebbe, non a caso, ravvisata nel malfunzionamento delle banche e delle istituzioni finanziarie in genere. In tal senso, la crisi sarebbe stata il risultato di una risposta sbagliata – in sé di ordine finanziario, ma fondata su una larga piattaforma legislativa – che la politica ha dato al rallentamento dell’economia reale già in corso da lungo tempo… (segue)
Le sedi dell’indirizzo politico costituzionale e dell’indirizzo di sistema 2024 | .26
01/11/2024
I legislatori regionali nella fase discendente 2024 | .21
30/08/2024
L'indirizzo politico: crisi ed evoluzione di un concetto 2024 | .18
29/07/2024
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2024 | .13
03/06/2024
'Neurodiritti' tra virtuale e reale 2024 | .6
15/03/2024
L’autonomia dell’Alto Adige/Südtirol nel passato, nel presente e nel futuro 2023 | .32
29/12/2023
La CEDU dopo i primi 70 anni 2023 | .20
04/08/2023
Scelte ambientali, azione amministrativa e tecniche di tutela 2023 | .13
05/06/2023
La tenuta dello stato costituzionale ai tempi dell’emergenza da Covid-19 2023 | .3
30/01/2023
Diritto all'istruzione e inclusione nelle scuole dopo la pandemia 2022 | .32
09/12/2022
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2022 | .28
28/10/2022
Le conseguenze costituzionali della Brexit 2022 | .10
28/03/2022
Il costituzionalismo multilivello nel terzo millennio: Scritti in onore di Paola Bilancia 2022 | .4
02/02/2022
Non-State Actors and Human Security in Navigable Spaces 2022 | .2
17/01/2022
La digitalizzazione dei servizi sanitari, il diritto alla salute e la tutela dei dati personali 2021 | .5
12/02/2021
Blockchain, politiche pubbliche e regole 2021 | .2
18/01/2021
Territorio e territori nell'Unione europea 2020 | .31
13/11/2020
Il Governo. Prospettive organizzative e funzionali 2020 | .28
12/10/2020
I dieci anni del Trattato di Lisbona 2020 | .19
17/06/2020
Exit! Il recesso dai trattati multilaterali. Crisi e nuovi slanci nella cooperazione internazionale 2020 | .17
01/06/2020
Sofferenze e insofferenze della Giustizia costituzionale 2020 | .15
18/05/2020
Los efectos de la crisis financiera sobre las instituciones nacionales 2020 | .13
04/05/2020
La disinformazione online e il ruolo degli esperti nell'agorà digitale 2020 | .11
24/04/2020
Il sistema autostradale per l'economia italiana ed europea 2020 | .9
10/04/2020
L'Europa delle Regioni 20 anni dopo 2020 | .7
27/03/2020
Fascicoli speciali
10/04/2020
Costituzione economica, integrazione sovranazionale, effetti della globalizzazione 2019 | .5
25/10/2019
Le Anchor Institutions nella società liquida 2019 | .4
27/09/2019
Parlamento e governo parlamentare in Italia. Verso un affresco contemporaneo. 2019 | .3
15/04/2019
Italia, Europa: i diritti fondamentali e la rotta dei migranti 2019 | .2
25/03/2019
Difesa europea, quali prospettive 2019 | .1
14/01/2019
Secessionismi Autonomismi Federalismi 2018 | .7
14/12/2018
Le società partecipate al crocevia 2018 | .6
16/11/2018
Reflective Judiciary 2018 | .5
09/11/2018
I diritti sociali tra ordinamento statale e ordinamento europeo 2018 | .4
14/09/2018
Il sistema di protezione giurisdizionale nell'UE 2018 | .3
03/09/2018
Il federalismo in tempi di transizione 2018 | .2
22/06/2018
Riforme istituzionali e sistema parlamentare 2018 | .1
23/02/2018
Dimensioni ed effettività del potere regolamentare 2017 | .2
27/11/2017
Democrazia diretta vs democrazia rappresentativa 2017 | .1
02/10/2017