L'assetto del Parlamento costituisce un nodo ancora irrisolto del nostro sistema costituzionale. La sua configurazione, basata sulla parità di posizione e funzioni delle due Camere elettive, espressione di un complesso e faticoso compromesso in Assemblea costituente e ulteriormente rafforzata a seguito dell'entrata in vigore della l. cost. 2/1963, è stata definita, anche in un'ottica comparatistica, atipica e giustificata, oltre che come omaggio alla tradizione, quale antidoto a possibili degenerazioni assemblearistiche: in questo senso, due Camere avrebbero consentito «una forma più articolata di checks and balances all'interno della stessa struttura parlamentare; e questo spingeva a ricercare gli elementi di differenziazione tra le due Camere essenzialmente sul terreno elettorale, in modo da consentire due "rappresentazioni" diverse e, al limite, contrapposte della stessa base popolare». Come è noto, nel testo costituzionale vi sono elementi di differenziazione solo marginali e a volte espressione di voti del tutto casuali in Assemblea costituente «ma tutti recanti frammenti significativi delle istanze che nella storia hanno radicato le esperienze bicamerali». Tra questi, per inciso, uno è particolarmente discutibile, ovvero quello relativo alla differenza dei corpi elettorali che appare oggi davvero anacronistico; da parte sua, l'elezione a base regionale del Senato, lungi dall'avere assicurato un collegamento forte tra la seconda Camera e le istituzioni territoriali, ha finito per atteggiarsi come un vincolo non irrilevante alla legislazione elettorale, anche se appare tutt'altro che scontato che detta locuzione imponga un meccanismo di assegnazione dei seggi solo su base territoriale (cfr. infra, par. 2). Né d'altra parte è mai stata percorsa a livello legislativo la proposta di tradurre tale previsione in una limitazione dell'elettorato passivo al Senato in favore di soggetti espressione delle comunità regionali. Si è così osservato che le differenze più significative tra Camera e Senato sono quelle derivanti dai regolamenti parlamentari; da questo punto di vista, come si dirà, la recente revisione del regolamento del Senato del 2017 appare, in qualche misura, ambivalente… (segue)
Le sedi dell’indirizzo politico costituzionale e dell’indirizzo di sistema 2024 | .26
01/11/2024
I legislatori regionali nella fase discendente 2024 | .21
30/08/2024
L'indirizzo politico: crisi ed evoluzione di un concetto 2024 | .18
29/07/2024
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2024 | .13
03/06/2024
'Neurodiritti' tra virtuale e reale 2024 | .6
15/03/2024
L’autonomia dell’Alto Adige/Südtirol nel passato, nel presente e nel futuro 2023 | .32
29/12/2023
La CEDU dopo i primi 70 anni 2023 | .20
04/08/2023
Scelte ambientali, azione amministrativa e tecniche di tutela 2023 | .13
05/06/2023
La tenuta dello stato costituzionale ai tempi dell’emergenza da Covid-19 2023 | .3
30/01/2023
Diritto all'istruzione e inclusione nelle scuole dopo la pandemia 2022 | .32
09/12/2022
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2022 | .28
28/10/2022
Le conseguenze costituzionali della Brexit 2022 | .10
28/03/2022
Il costituzionalismo multilivello nel terzo millennio: Scritti in onore di Paola Bilancia 2022 | .4
02/02/2022
Non-State Actors and Human Security in Navigable Spaces 2022 | .2
17/01/2022
La digitalizzazione dei servizi sanitari, il diritto alla salute e la tutela dei dati personali 2021 | .5
12/02/2021
Blockchain, politiche pubbliche e regole 2021 | .2
18/01/2021
Territorio e territori nell'Unione europea 2020 | .31
13/11/2020
Il Governo. Prospettive organizzative e funzionali 2020 | .28
12/10/2020
I dieci anni del Trattato di Lisbona 2020 | .19
17/06/2020
Exit! Il recesso dai trattati multilaterali. Crisi e nuovi slanci nella cooperazione internazionale 2020 | .17
01/06/2020
Sofferenze e insofferenze della Giustizia costituzionale 2020 | .15
18/05/2020
Los efectos de la crisis financiera sobre las instituciones nacionales 2020 | .13
04/05/2020
La disinformazione online e il ruolo degli esperti nell'agorà digitale 2020 | .11
24/04/2020
Il sistema autostradale per l'economia italiana ed europea 2020 | .9
10/04/2020
L'Europa delle Regioni 20 anni dopo 2020 | .7
27/03/2020
Fascicoli speciali
10/04/2020
Costituzione economica, integrazione sovranazionale, effetti della globalizzazione 2019 | .5
25/10/2019
Le Anchor Institutions nella società liquida 2019 | .4
27/09/2019
Parlamento e governo parlamentare in Italia. Verso un affresco contemporaneo. 2019 | .3
15/04/2019
Italia, Europa: i diritti fondamentali e la rotta dei migranti 2019 | .2
25/03/2019
Difesa europea, quali prospettive 2019 | .1
14/01/2019
Secessionismi Autonomismi Federalismi 2018 | .7
14/12/2018
Le società partecipate al crocevia 2018 | .6
16/11/2018
Reflective Judiciary 2018 | .5
09/11/2018
I diritti sociali tra ordinamento statale e ordinamento europeo 2018 | .4
14/09/2018
Il sistema di protezione giurisdizionale nell'UE 2018 | .3
03/09/2018
Il federalismo in tempi di transizione 2018 | .2
22/06/2018
Riforme istituzionali e sistema parlamentare 2018 | .1
23/02/2018
Dimensioni ed effettività del potere regolamentare 2017 | .2
27/11/2017
Democrazia diretta vs democrazia rappresentativa 2017 | .1
02/10/2017