
Abstract [It]: La formula “Europa delle Regioni”, dopo la crescente importanza assunta dalla fine degli anni Ottanta fino ai primi anni del 2000, ha perduto gran parte della sua forza propulsiva, disegnando un’ideale parabola. Sono, infatti, insufficienti gli strumenti di partecipazione regionale diretta e indiretta ai processi decisionali comunitari, nonché il presidio costituito dal principio di sussidiarietà, per come declinato dal diritto dell’Unione.
Abstract [En]: “The Europe of the Regions” had a growing importance during the last years of the Eighties, the Nineties and the first years of the new century, but its propulsive strength has been declining over the last few years. This essay investigates the reasons of this parabolic motion.
Sommario: 1. Il processo di “regionalizzazione” dell’ordinamento comunitario negli anni Ottanta 2. «Europa delle Regioni» e multilevel constitutionalism 3. L’insufficienza della partecipazione diretta 4. … e di quella indiretta 5. Il debole nesso tra sussidiarietà e regionalismo comunitario 6. Diritto europeo derivato e alterazione dell’ordine costituzionale delle competenze 7. Lo Stato perde, lo Stato vince 8. Processi di differenziazione 9. Gli obiettivi mancati dei Fondi Strutturali e il loro dirottamento 10. Conclusioni.
04/08/2023
05/06/2023
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017