
Abstract [It]: L’Autore ricostruisce le due “colonne portanti” del modello affermatosi nell’ordinamento dell’Unione Europea in materia di tutela dell’ambiente, ossia la base giuridica di rango “costituzionale” e il metodo di elaborazione e di attuazione delle politiche ambientali, al fine di evidenziare, in chiave comparativa, le principali criticità strutturali del modello italiano, ossia l’inadeguatezza della disciplina costituzionale positiva e l’assenza di processi decisionali idonei a soddisfare le peculiarità delle politiche ambientali.
Abstract [En]: The Author retraces the two “pillars” of the model developed in the European Union legal system for environmental protection, which are the “constitutional” foundation and the method of elaboration and implementation of environmental policies. The aim is to highlight, in a comparative perspective, the main structural issues of the Italian model, namely the inadequacy of the positive constitutional discipline and the absence of decision-making procedures suitable to satisfy the specificities of environmental policies.
Sommario: 1. Premessa. 2. Il “modello europeo” e le sue due “colonne portanti”. 2.1. La base giuridica di rango “costituzionale”. 2.2. Il metodo di elaborazione e di attuazione delle politiche ambientali. 3. Le criticità strutturali del “modello italiano”. 3.1. L’inadeguatezza della disciplina costituzionale positiva. 3.2. L’assenza di processi decisionali idonei a soddisfare le peculiarità delle politiche ambientali.
04/08/2023
05/06/2023
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017