
Abstract [It]: Lo scritto esamina il ruolo concretamente assunto dalla Regione Sicilia nel processo di integrazione europea. Con approccio non solo teorico, ma anche pratico, particolare attenzione viene dedicata all’uso dei fondi strutturali come esempio critico emblematico di un carattere speciale dell’autonomia regionale non sempre adeguatamente sfruttata in tutte le potenzialità e che talora si rivela persino controproducente rispetto alle esigenze di effettivo rilancio socio-economico della Regione.
Abstract [En]: The paper analyses the specific role the Sicilian Region plays in the European integration process. From both a theoretical and a practical perspective, it primarily focuses on the use of structural funds as an emblematic issue that reveals the special feature in terms of regional autonomy is not always adequately exploited to leverage its full potential. Even worse, it sometimes proves to be even counterproductive with respect to the need for an effective economic and social relaunch of the Region.
Sommario: 1. L’inquadramento normativo generale: a) Il piano europeo. 2. Segue: b) Il livello nazionale. 3. Segue: La disciplina regionale (cenni). 4. Le peculiarità della Regione speciale Sicilia. 5. Dalla teoria alla pratica. 6. Un caso critico emblematico: l’uso dei fondi strutturali. 7. Il paradosso dell’autonomia speciale.
04/08/2023
05/06/2023
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017