
Abstract [It]: Il contesto europeo che conforma d’obbligo le istituzioni dell’autonomia regionale e provinciale, è il parametro necessario per la riforma dello Statuto di autonomia della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol, ritardata ormai da decenni. Si tratta di individuare e riscrivere le funzioni vitali del quadro regionale, quale raccordo tra le due autonomie provinciali e di allineare lo Statuto all’impronta autonomistica della Repubblica, operata con la riforma del titolo V della Costituzione, e di armonizzarlo con con gli imperativi dell’Unione Europea. Ciò richiede alle forze della politica un ripensamento sull’attualità della “proporzionale etnica”, e sull’opportunità di limitare il diritto di voto in provincia di Bolzano, al compimento di ben quattro anni di residenza.
Abstract [En]: The European context, which deeply influences the institutions of regional and provincial autonomy, is the necessary parameter for the reform of the Statute of Autonomy of the Region Trentino-Alto Adige/Südtirol, which has been delayed for decades. It is a question of identifying and rewriting the vital functions of the regional framework, as a link between the two provincial autonomies, and of aligning the Statute with the autonomistic imprint of the Republic, carried out with the reform of Title V of the Constitution, and with the imperatives of the European Union. This requires the politic forces to rethink the actuality of the "ethnic proportional", and the opportunity to limit the right to vote in the province of Bolzano to the completion of four years of residence.
Sommario: 1. Premessa: siamo una Amministrazione europea. 2. Quale Regione “naturale” per due Province sensibili alle differenze? 3. Una cultura autonomistica a bassa intensità. 4. Attualità del convegno e ritardo della riforma. 5. Ma quale riforma statutaria? 6. Due pilastri dello Statuto da riformare: quanto al I pilastro. (per 4 anni senza voto). 7. Quanto al II pilastro. (la “proporzionale etnica”). 8. Conclusioni: fornire di senso l’art. 5 Cost.
04/08/2023
05/06/2023
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017