
Abstract [It]: Il contributo muove dallo stretto intreccio tra forma di governo italiana e forma di governo dell’Unione europea. Si sofferma poi sulla forma di governo dell’Unione europea, considerandone le evoluzioni più recenti, in relazione alle elezioni europee del 2019 e alla conseguente formazione della Commissione von der Leyen, con la mancata applicazione della convenzione sugli Spitzenkandidaten. Passa quindi a considerare i riflessi delle elezioni europee del 2019 sulla forma di governo italiana, argomentando nel senso che la crisi di governo verificatasi nell’agosto 2019, con il passaggio di consegne tra il governo Conte 1 e il governo Conte 2, rappresenti una conferma dell’intreccio tra le forme di governo italiana ed europea, essendo stata determinata dalla diversità di linea europea delle due componenti della maggioranza giallo-verde e dalla situazione di stallo in cui si è trovata la Lega: chiara vincitrice di quelle elezioni in Italia, ma sconfitta sul piano europeo.
Abstract [En]: The essay stems from the close intertwining between the Italian and the EU forms of government. It then focuses on the form of government of the EU, analyzing its most recent developments, after the 2019 European elections and the consequent formation of the von der Leyen Commission, taking into consideration also the non-application of the convention on Spitzenkandidaten. The essay goes on to consider the effects of the 2019 European elections on the Italian form of government, arguing that the political crisis that occurred in August 2019, with the handover between the first and the second Conte’s cabinet, represents a confirmation of the intertwining between the Italian and EU forms of government. The crisis was indeed determined by the different European policy of the two parties composing the yellow-green majority and the stalemate in which the League found itself: a clear winner in the European Parliament elections in Italy, but a loser at the European level.
Sommario: 1. Premessa. 2. L’intreccio tra forma di governo italiana e forma di governo europea. 3. Le evoluzioni della forma di governo europea nelle elezioni del maggio 2019 per il Parlamento europeo. 4. I riflessi delle elezioni europee sulla forma di governo italiana: alle origini della crisi di agosto 2019. 5. Il passaggio di consegne tra il governo Conte 1 e il governo Conte 2 come conferma dell’intreccio tra le forme di governo italiana ed europea.
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017