Log in or Create account

FOCUS - Il Governo. Prospettive organizzative e funzionali N. 28 - 12/10/2020

 Il decisionismo governativo: uso e abuso dei poteri normativi del Governo durante la crisi da COVID-19

Abstract [It]: L’emergenza da COVID-19 ha avuto un ampio impatto sugli ordinamenti giuridici degli Stati europei. A livello statale, la reazione delle istituzioni al diffondersi del virus ha provocato una confusione di ruoli, minacciando la separazione dei poteri oltre che la tenuta dello “Stato di diritto” e alimentando altresì i timori dell’emersione di nuove forme di dittatura. Di conseguenza, la crisi da COVID-19 rappresenta senz’altro un ricco caso di studio per analizzare il ruolo dei governi nel XXI secolo. In quest’ottica, il saggio si propone di analizzare il ruolo normativo del Governo italiano nell’ambito della gestione dell’emergenza epidemiologica: lo studio prenderà le mosse dai vincoli di matrice costituzionale, per poi focalizzarsi sulle dinamiche politico-istituzionali che hanno contraddistinto l’emanazione delle catene normative composte dai decreti legge e dai decreti del presidente del Consiglio dei Ministri

 

Abstract [En]: The COVID-19 outbreak had a great impact on the legal systems of European states. At national level, the institutional reaction to the virus has unleashed confusion and turmoil with overlapping roles, threats for the separation of powers, risks for the rule of law and even the fear of new forms of dictatorship in some countries. Consequently, the COVID-19 crisis represents an interesting scenario to analyze the role of the constitutional governments in the XXI century. In this perspective, the essay aims to analyze the regulatory role of the Italian cabinet during the COVID-19 outbreak; the study will first analyze the Italian constitutional framework, later it will focus on the political and institutional dynamics that marked the enactment of regulations chains composed of the decree-laws and decrees of the President of the Council of Ministers.

 

Sommario: 1. Introduzione. 2. Situazioni di emergenza e ordinamento costituzionale. 3. La gestione dell’emergenza COVID-19: cosa si nasconde dietro il “dominio” del Governo? 3.1. I principali provvedimenti governativi. 3.2. Gli effetti sulla forma di governo. 4. La lezione del COVID-19 dopo otto mesi dalla dichiarazione dell’emergenza: una nuova socialità e perciò un nuovo diritto. 5. Contrappunti conclusivi: guardando al futuro. 6. Contrappunti conclusivi.



Execution time: 17 ms - Your address is 18.206.92.240
Software Tour Operator