
Abstract [It]: Il saggio, superando lo stampo della soggettività giuridica/rappresentanza della “macchina contraente”, inquadra il fenomeno dello smart contract nella categoria del fatto-contratto. Il risultato empirico della contrattazione macchinica deve quindi essere controllato ex post dall’interprete-uomo attraverso lo strumento della qualificazione-interpretazione del fatto ed il governo dei rimedi civili “correttivi”, al fine di pervenire ad un “contratto giusto”.
Abstract [En]: The essay, overcoming the idea of a legal subjectivity/representation of the “contracting machine”, frames the phenomenon of the smart contract in the category of the fact-contract. The empirical result of the “macchinic negotiation” must therefore be controlled ex post by the human interpreter through the qualification-interpretation of the fact and the government of “corrective” civil remedies, in order to arrive at a “fair smart contract”.
Sommario: 1. La deriva della normatività macchinica ed il ruolo dell’interprete: una linea di indagine. 2. L’avvento degli smart contracts e della blockchain: l’utopia del “contratto infallibile” (non soggetto ad inadempimento e a lite giudiziaria). 3. L’uso distopico (e, forse, inutile) delle categorie civilistiche “antropomorfe”, tra soggettività giuridica e patrimonio. 4. Lo smart contract quale fenomeno empirico (il mero factum-contractum) ed anello iniziale del complesso procedimento di individuazione normativa (qualificazione, interpretazione, integrazione). 5. (Segue). Dalla normatività macchinica alla normatività dell’uomo: verso la costruzione – sub specie interpretationis – di uno smart contract giusto (lecito e meritevole di tutela). Smart contract e “giusto rimedio civile”. 6. Rilievi conclusivi: dalla presunta graduale “eclissi” del diritto tradizionale, dinanzi alla IA, all’infungibile attività dell’interprete. Il primato dell’ermeneutica umana sulla (pseudo)ermeneutica algoritmica nel contesto dell’ibridazione dei linguaggi.
14/04/2025
24/01/2025
01/11/2024
30/08/2024
29/07/2024
03/06/2024
15/03/2024
29/12/2023
04/08/2023
05/06/2023
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017