Abstract [It]: Una riflessione dei controlli sulle autonomie territoriali intestati alla Corte dei conti non può prescindere dal loro inquadramento costituzionale. L’A. prospetta una ricostruzione del controllo come espressione di una funzione neutra e imparziale che deve riposare su precisi parametri costituzionali che ne legittimano l’adozione e di cui va resa una stretta interpretazione: il controllo sulle Autonomie territoriali deve così essere necessariamente una attività tale da avvicinarla a quella giurisdizionale piuttosto che amministrativa. È in tale chiave che deve essere inteso il rapporto fra ausiliarietà di cui all’art. 100 Cost. e controlli sui bilanci ed i rendiconti. L’evoluzione del quadro costituzionale, dovuta anche al processo d’integrazione europea in materia economica e finanziaria non smentisce tale assunto, anzi, lo avvalora. L’A. si sofferma quindi sulle parifiche, sui controlli sui bilanci degli Enti territoriali e sul rilievo strategico che essi hanno assunto per la garanzia del rispetto del principio euro-costituzionale dell’equilibrio di bilancio, proprio data la loro natura paragiurisdizionale che ha consentito alla Corte dei conti di contribuire ad attivare il sistema di garanzie giurisdizionali della Costituzione in modo da assicurare che il piano della legalità finanziaria non collida con quello dell’effettiva garanzia dei principi costituzionali di struttura sul sistema di rapporti fra Stato, Unione europea, autonomie territoriali e diritti costituzionali. Lo scritto si sofferma anche, in chiave critica, sugli interventi normativi adottati per effetto dell’emergenza economico-finanziaria originata dalla pandemia da Covid-19 e nel contesto della governance del Piano nazionale di ripresa e di resilienza che hanno valorizzato il “controllo concomitante” e depotenziato i controlli di legittimità-regolarità.
Title: Territorial Authonomy, judicial review and audit of the Court of Auditors within the framework of economic and fiscal Constitutional principles and EU rules
Abstract [En]: Any legal analysis on the powers of the Italian Court of Auditors to review public budgets of Regions and Local Autonomies needs to be developed first of all founding and framing those powers within punctual Constitutional provisions. This is a pre-condition to grant effective protection to territorial authonomy and to fiscal constitutional principles. The A. shows the reasons why the Ausiliary Function of the Court of Auditors within art. 100 Cost., with particular regard to the excercise of budgetary powers of local authorities, must be shaped in a way closer to judicial review than to fiscal audit. The constitutional reforms of 2001 and 2012 and the EU integration process in economic and fiscal matter do not change this assumption but reinforce it. This is particularly clear with regard to the judicial review of regional and local budget because the characteristic “judicial” nature of those powers helped in strenghten the effectiveness of constitutional principles and EU norms. This has been possible only because the judicial nature of the powers of the Court of Auditors placed this body in a direct dialogue with the Constitutional Court. This can help to consolidate a constitutionally oriented interpretation of EU Fiscal rules and Principles. The judicial nature of the Court of Auditors’ review of local and regional budgets has also contributed to frame the Constitutional Fiscal Principles introduced with l. cost. 1/2012 within the perimeter of the Supreme Principles of the Italian Constitution, among which there are effective guarantee for local and regional authonomy and effective protection of constitutional rights. The A. consider also that recent legislation adopted to face economic and financial crisis due to the Pandemic and to implement the Recovery and Resilience Facility needs to be re-thinked because it seems to shape the powers of the Court of Auditors in an administrative facet (see the norms on the so called “simultaneus audit” on the implementation of the National Plan of Recovery and Resilience) and to downsize judicial review on local and regional budget.
Parole chiave: Corte dei conti, Autonomie territoriali, Controlli sui bilanci (Natura), Ausiliarietà, Garanzie costituzionali, diritti costituzionali, Integrazione europea, Finanza pubblica, Next Generation EU, Dispositivo sulla ripresa e la resilienza (Recovery Fund), Piano Nazionale di Ripresa e resilienza PNRR
Keywords: Court of Auditors, Territorial Autonomy, Budgetary review (Nature), Auxiliary function, Constitutional Guarantess, Constitutional Rights, EU integration process, Public Budget, Next generation EU, Recovery and Resilience Facility (RRF), NPRR
Sommario: 1. Alcune premesse per l’inquadramento dei controlli della Corte dei conti sulle Autonomie territoriali. 2. Le difficili relazioni fra vincoli di bilancio euro-nazionale, autonomia finanziaria degli enti territoriali e garanzia dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali. 3. Una soluzione parziale? Controlli sui bilanci, parifiche e l’attivazione del sistema di garanzie giurisdizionali della Costituzione. 4. L’ausiliarietà della Corte dei conti oltre i rapporti fra organi: forma e sostanza delle funzioni paragiurisdizionali della Corte dei conti. 5. La frontiera dell’ausiliarietà: spese costituzionalmente necessarie e proporzione fra risorse e funzioni. 6. L’attuazione del PNRR e le linee di tendenza della riforma dei controlli: lo sviluppo della funzione consultiva ed il controllo concomitante: una soluzione corretta?
I legislatori regionali nella fase discendente 2024 | .21
30/08/2024
L'indirizzo politico: crisi ed evoluzione di un concetto 2024 | .18
29/07/2024
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2024 | .13
03/06/2024
'Neurodiritti' tra virtuale e reale 2024 | .6
15/03/2024
L’autonomia dell’Alto Adige/Südtirol nel passato, nel presente e nel futuro 2023 | .32
29/12/2023
La CEDU dopo i primi 70 anni 2023 | .20
04/08/2023
Scelte ambientali, azione amministrativa e tecniche di tutela 2023 | .13
05/06/2023
La tenuta dello stato costituzionale ai tempi dell’emergenza da Covid-19 2023 | .3
30/01/2023
Diritto all'istruzione e inclusione nelle scuole dopo la pandemia 2022 | .32
09/12/2022
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2022 | .28
28/10/2022
Le conseguenze costituzionali della Brexit 2022 | .10
28/03/2022
Il costituzionalismo multilivello nel terzo millennio: Scritti in onore di Paola Bilancia 2022 | .4
02/02/2022
Non-State Actors and Human Security in Navigable Spaces 2022 | .2
17/01/2022
La digitalizzazione dei servizi sanitari, il diritto alla salute e la tutela dei dati personali 2021 | .5
12/02/2021
Blockchain, politiche pubbliche e regole 2021 | .2
18/01/2021
Territorio e territori nell'Unione europea 2020 | .31
13/11/2020
Il Governo. Prospettive organizzative e funzionali 2020 | .28
12/10/2020
I dieci anni del Trattato di Lisbona 2020 | .19
17/06/2020
Exit! Il recesso dai trattati multilaterali. Crisi e nuovi slanci nella cooperazione internazionale 2020 | .17
01/06/2020
Sofferenze e insofferenze della Giustizia costituzionale 2020 | .15
18/05/2020
Los efectos de la crisis financiera sobre las instituciones nacionales 2020 | .13
04/05/2020
La disinformazione online e il ruolo degli esperti nell'agorà digitale 2020 | .11
24/04/2020
Il sistema autostradale per l'economia italiana ed europea 2020 | .9
10/04/2020
L'Europa delle Regioni 20 anni dopo 2020 | .7
27/03/2020
Fascicoli speciali
10/04/2020
Costituzione economica, integrazione sovranazionale, effetti della globalizzazione 2019 | .5
25/10/2019
Le Anchor Institutions nella società liquida 2019 | .4
27/09/2019
Parlamento e governo parlamentare in Italia. Verso un affresco contemporaneo. 2019 | .3
15/04/2019
Italia, Europa: i diritti fondamentali e la rotta dei migranti 2019 | .2
25/03/2019
Difesa europea, quali prospettive 2019 | .1
14/01/2019
Secessionismi Autonomismi Federalismi 2018 | .7
14/12/2018
Le società partecipate al crocevia 2018 | .6
16/11/2018
Reflective Judiciary 2018 | .5
09/11/2018
I diritti sociali tra ordinamento statale e ordinamento europeo 2018 | .4
14/09/2018
Il sistema di protezione giurisdizionale nell'UE 2018 | .3
03/09/2018
Il federalismo in tempi di transizione 2018 | .2
22/06/2018
Riforme istituzionali e sistema parlamentare 2018 | .1
23/02/2018
Dimensioni ed effettività del potere regolamentare 2017 | .2
27/11/2017
Democrazia diretta vs democrazia rappresentativa 2017 | .1
02/10/2017