Abstract [It]: La ormai consolidata legittimazione della Corte dei conti a sollevare questioni di costituzionalità in sede di parifica dei rendiconti regionali risulta ancorata, dalla giurisprudenza costituzionale, al carattere di “giudizio” del procedimento, ai requisiti di terzietà e imparzialità del giudice contabile, al rispetto del principio del contraddittorio ed alla natura strettamente ed oggettivamente normativa del criterio di giudizio. L’attività della Corte dei conti cd “refertuale-collaborativa” in materia, nei confronti dell’Ente direttamente interessato, pare quindi da riferirsi esclusivamente alla relazione che accompagna la decisione di parifica, nella quale la Corte formula le sue osservazioni in ordine alla legittimità e alla regolarità della gestione e propone eventuali misure correttive tese a garantire l’equilibrio del bilancio regionale. A fronte di queste premesse, l’articolo sviluppa un ragionamento in cui, ovviamente senza trascurare la necessità del rispetto dei vincoli di bilancio imposti dall’appartenenza italiana all’Unione Europea, a fronte della riforma del Titolo V della Costituzione, viene prospettata la necessità di un intervento normativo del legislatore statale, d’intesa con il sistema regionale, circa il “rito” ed i contenuti del giudizio di parifica, nel senso della “parità delle armi” tra le parti, anche al fine di evitare che in ogni campo (anche statale) risultino indebite “zone d’ombra” potenzialmente esenti dal vaglio di costituzionalità.
Title: The issue of constitutionality raised by the Court of Auditors when auditing the accounts of the regions: some observations from the perspective of the regional legislative assemblies
Abstract [En]: The well-established legitimacy of the Court of Auditors to raise questions of constitutionality in the context of the auditing of regional accounts is anchored, according to constitutional case law, to the “judgement” nature of the proceedings, to the requirements of impartiality and impartiality of the accounting judge, to respect for the principle of cross-examination and to the strictly and objectively normative nature of the criterion of judgement. The activity of the Court of Auditors, known as “referential-collaborative” activity in the matter, with respect to the body directly concerned, therefore appears to refer exclusively to the report accompanying the certification decision, in which the Court formulates its observations as to the lawfulness and regularity of the management and proposes any corrective measures aimed at ensuring the balance of the regional budget. Against this background, the article develops a line of reasoning in which, obviously without neglecting the need to comply with the budgetary constraints imposed by Italy's membership of the European Union, in the face of the reform of Title V of the Constitution, the need for a regulatory intervention by the state legislature is envisaged, in agreement with the regional system, regarding the “rite” and the contents of the judgement of parification, in the sense of “equality of arms” between the parties, also in order to avoid that in every field (including the state) there are undue “grey areas” potentially exempt from the constitutionality test. The well-established legitimacy of the Court of Auditors to raise questions of constitutionality in the auditing of regional accounts is anchored, by constitutional jurisprudence, to the “judgement” nature of the proceedings, to the requirements of the accounting judge's impartiality and third party status, to respect for the principle of cross-examination and to the strictly and objectively normative nature of the judgement criterion. The activity of the Court of Auditors, known as “referential-collaborative” activity in this matter, with respect to the entity directly concerned, therefore seems to refer exclusively to the report accompanying the parification decision, in which the Court formulates its observations as to the legitimacy and regularity of the management and proposes any corrective measures aimed at ensuring the balance of the regional budget. Against this background, the article develops a line of reasoning in which, obviously without neglecting the need to comply with the budgetary constraints imposed by Italy's membership of the European Union, in the face of the reform of Title V of the Constitution, the need for a regulatory intervention by the state legislature is envisaged, in agreement with the regional system, regarding the “rite” and the contents of the judgement of parification, in the sense of “equality of arms” between the parties, also in order to avoid that in every field (including the state) there are undue “grey areas” potentially exempt from the constitutionality test.
Parole chiave: costituzionalità, Corte dei conti, Assemblee legislative regionali, Titolo V, parifica di rendiconti regionali
Keywords: constitutionality, Court of Auditors, regional legislative assemblies, Title V, auditing of regional financial statements
Sommario: 1. Il giudizio di costituzionalità in via incidentale e principale. 2. Asimmetrie nell’impugnativa in via incidentale. 3. Giudice, processo e giurisdizionalità. 4. Dalla parifica del rendiconto dello Stato alla legittimazione della Corte dei conti a sollevare in via incidentale questioni di legittimità costituzionale. 5. La L. Cost. 1/2012 ed il D.L. 174/2012. 6. La giurisprudenza costituzionale e la “ridondanza”. 7. Ridondanza ed ampliamento del parametro di costituzionalità. 8. An e quantum (ma non quomodo). 9. Attività refertuale ausiliaria e collaborativa. 10. Parifica, giudici comuni e questioni di legittimità costituzionale. 11. Il carattere giurisdizionale del processo di parifica. 12. Necessità di un intervento legislativo.
I legislatori regionali nella fase discendente 2024 | .21
30/08/2024
L'indirizzo politico: crisi ed evoluzione di un concetto 2024 | .18
29/07/2024
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2024 | .13
03/06/2024
'Neurodiritti' tra virtuale e reale 2024 | .6
15/03/2024
L’autonomia dell’Alto Adige/Südtirol nel passato, nel presente e nel futuro 2023 | .32
29/12/2023
La CEDU dopo i primi 70 anni 2023 | .20
04/08/2023
Scelte ambientali, azione amministrativa e tecniche di tutela 2023 | .13
05/06/2023
La tenuta dello stato costituzionale ai tempi dell’emergenza da Covid-19 2023 | .3
30/01/2023
Diritto all'istruzione e inclusione nelle scuole dopo la pandemia 2022 | .32
09/12/2022
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2022 | .28
28/10/2022
Le conseguenze costituzionali della Brexit 2022 | .10
28/03/2022
Il costituzionalismo multilivello nel terzo millennio: Scritti in onore di Paola Bilancia 2022 | .4
02/02/2022
Non-State Actors and Human Security in Navigable Spaces 2022 | .2
17/01/2022
La digitalizzazione dei servizi sanitari, il diritto alla salute e la tutela dei dati personali 2021 | .5
12/02/2021
Blockchain, politiche pubbliche e regole 2021 | .2
18/01/2021
Territorio e territori nell'Unione europea 2020 | .31
13/11/2020
Il Governo. Prospettive organizzative e funzionali 2020 | .28
12/10/2020
I dieci anni del Trattato di Lisbona 2020 | .19
17/06/2020
Exit! Il recesso dai trattati multilaterali. Crisi e nuovi slanci nella cooperazione internazionale 2020 | .17
01/06/2020
Sofferenze e insofferenze della Giustizia costituzionale 2020 | .15
18/05/2020
Los efectos de la crisis financiera sobre las instituciones nacionales 2020 | .13
04/05/2020
La disinformazione online e il ruolo degli esperti nell'agorà digitale 2020 | .11
24/04/2020
Il sistema autostradale per l'economia italiana ed europea 2020 | .9
10/04/2020
L'Europa delle Regioni 20 anni dopo 2020 | .7
27/03/2020
Fascicoli speciali
10/04/2020
Costituzione economica, integrazione sovranazionale, effetti della globalizzazione 2019 | .5
25/10/2019
Le Anchor Institutions nella società liquida 2019 | .4
27/09/2019
Parlamento e governo parlamentare in Italia. Verso un affresco contemporaneo. 2019 | .3
15/04/2019
Italia, Europa: i diritti fondamentali e la rotta dei migranti 2019 | .2
25/03/2019
Difesa europea, quali prospettive 2019 | .1
14/01/2019
Secessionismi Autonomismi Federalismi 2018 | .7
14/12/2018
Le società partecipate al crocevia 2018 | .6
16/11/2018
Reflective Judiciary 2018 | .5
09/11/2018
I diritti sociali tra ordinamento statale e ordinamento europeo 2018 | .4
14/09/2018
Il sistema di protezione giurisdizionale nell'UE 2018 | .3
03/09/2018
Il federalismo in tempi di transizione 2018 | .2
22/06/2018
Riforme istituzionali e sistema parlamentare 2018 | .1
23/02/2018
Dimensioni ed effettività del potere regolamentare 2017 | .2
27/11/2017
Democrazia diretta vs democrazia rappresentativa 2017 | .1
02/10/2017