Abstract [It]: Il contributo affronta le forme di tutela e valorizzazione delle lingue minoritarie nelle autonomie speciali situate nell’arco alpino nel campo dell’istruzione. L’analisi delle discipline del Friuli Venezia Giulia, delle due province autonome di Trento e Bolzano e della Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste evidenzia i diversi modelli scolastici e la loro evoluzione. Nell’analisi, particolare attenzione è rivolta all’aspetto dell’inclusione.
Title: Schooling and language minorities in Alpine special autonomies
Abstract [En]: The contribution deals with the forms of protection and enhancement of minority languages in the special autonomies located in the Alpine arc in the field of education. The analysis of the disciplines of Friuli Venezia Giulia, of the two autonomous provinces of Trento and Bolzano and of Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste highlights the different school models and their evolution. In the analysis, special attention is paid to the aspect of inclusion.
Parole chiave: scuola, inclusione, Trento e Bolzano, Valle d’Aosta, autonomie alpine, minoranze linguistiche
Keywords: school, inclusion, Trento, Bolzano, Valle d’Aosta, Alpine autonomies, language minorities
Sommario: 1. Premessa. 2. Friuli Venezia Giulia. 2.1. La cornice internazionale e statutaria speciale. 2.2. La disciplina legislativa delle scuole slovene. 2.3. La disciplina dell’inclusione nel pluralismo linguistico della scuola friulano giuliana. 3. Trentino-Alto Adige/Südtirol: le Province autonome di Trento e Bolzano. 3.1 La cornice internazionale. 3.2. La cornice statutaria comune alle due Province autonome. 3.3. La Provincia autonoma di Bolzano: l’articolo 19 dello Statuto speciale. 3.4. La Provincia autonoma di Bolzano: la disciplina dell’inclusione nel pluralismo linguistico della scuola. 3.5. La Provincia autonoma di Trento: l’articolo 102 dello Statuto speciale. 3.6 La Provincia autonoma di Trento: la legislazione provinciale. 3.7. La Provincia autonoma di Trento: la disciplina dell’inclusione nel pluralismo linguistico della scuola trentina. 4. Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste. 4.1. La cornice internazionale e statutaria speciale. 4.2. L’attuazione legislativa del bilinguismo scolastico valdostano. 4.3. La disciplina dell’inclusione nel pluralismo linguistico della scuola valdostana. 5. Considerazioni conclusive.
Le sedi dell’indirizzo politico costituzionale e dell’indirizzo di sistema 2024 | .26
01/11/2024
I legislatori regionali nella fase discendente 2024 | .21
30/08/2024
L'indirizzo politico: crisi ed evoluzione di un concetto 2024 | .18
29/07/2024
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2024 | .13
03/06/2024
'Neurodiritti' tra virtuale e reale 2024 | .6
15/03/2024
L’autonomia dell’Alto Adige/Südtirol nel passato, nel presente e nel futuro 2023 | .32
29/12/2023
La CEDU dopo i primi 70 anni 2023 | .20
04/08/2023
Scelte ambientali, azione amministrativa e tecniche di tutela 2023 | .13
05/06/2023
La tenuta dello stato costituzionale ai tempi dell’emergenza da Covid-19 2023 | .3
30/01/2023
Diritto all'istruzione e inclusione nelle scuole dopo la pandemia 2022 | .32
09/12/2022
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2022 | .28
28/10/2022
Le conseguenze costituzionali della Brexit 2022 | .10
28/03/2022
Il costituzionalismo multilivello nel terzo millennio: Scritti in onore di Paola Bilancia 2022 | .4
02/02/2022
Non-State Actors and Human Security in Navigable Spaces 2022 | .2
17/01/2022
La digitalizzazione dei servizi sanitari, il diritto alla salute e la tutela dei dati personali 2021 | .5
12/02/2021
Blockchain, politiche pubbliche e regole 2021 | .2
18/01/2021
Territorio e territori nell'Unione europea 2020 | .31
13/11/2020
Il Governo. Prospettive organizzative e funzionali 2020 | .28
12/10/2020
I dieci anni del Trattato di Lisbona 2020 | .19
17/06/2020
Exit! Il recesso dai trattati multilaterali. Crisi e nuovi slanci nella cooperazione internazionale 2020 | .17
01/06/2020
Sofferenze e insofferenze della Giustizia costituzionale 2020 | .15
18/05/2020
Los efectos de la crisis financiera sobre las instituciones nacionales 2020 | .13
04/05/2020
La disinformazione online e il ruolo degli esperti nell'agorà digitale 2020 | .11
24/04/2020
Il sistema autostradale per l'economia italiana ed europea 2020 | .9
10/04/2020
L'Europa delle Regioni 20 anni dopo 2020 | .7
27/03/2020
Fascicoli speciali
10/04/2020
Costituzione economica, integrazione sovranazionale, effetti della globalizzazione 2019 | .5
25/10/2019
Le Anchor Institutions nella società liquida 2019 | .4
27/09/2019
Parlamento e governo parlamentare in Italia. Verso un affresco contemporaneo. 2019 | .3
15/04/2019
Italia, Europa: i diritti fondamentali e la rotta dei migranti 2019 | .2
25/03/2019
Difesa europea, quali prospettive 2019 | .1
14/01/2019
Secessionismi Autonomismi Federalismi 2018 | .7
14/12/2018
Le società partecipate al crocevia 2018 | .6
16/11/2018
Reflective Judiciary 2018 | .5
09/11/2018
I diritti sociali tra ordinamento statale e ordinamento europeo 2018 | .4
14/09/2018
Il sistema di protezione giurisdizionale nell'UE 2018 | .3
03/09/2018
Il federalismo in tempi di transizione 2018 | .2
22/06/2018
Riforme istituzionali e sistema parlamentare 2018 | .1
23/02/2018
Dimensioni ed effettività del potere regolamentare 2017 | .2
27/11/2017
Democrazia diretta vs democrazia rappresentativa 2017 | .1
02/10/2017