Log in or Create account

FOCUS - Information Disorder N. 15 - 30/05/2025

 La strategia normativa dell’Unione europea per un nuovo ordine digitale

Abstract [It]: Il saggio intende analizzare l'evoluzione della strategia normativa dell'Unione Europea nel contesto della trasformazione digitale, ponendo in luce il passaggio da un approccio autoregolativo a uno basato sulla centralità dell’accountability e della valutazione preventiva del rischio. Partendo dal GDPR quale pietra miliare di tale modello regolatorio, verrà esaminato l'impatto innovativo del Digital Services Act e dell’Artificial Intelligence Act, mettendo in luce come l’UE aspiri a creare un articolato sistema garantistico proiettato verso la centralità della tutela dei diritti fondamentali in un ecosistema dominato dalle Big Tech. La riflessione si concentra, infine, sull’urgenza di ripensare le categorie del costituzionalismo tradizionale alla luce delle nuove e pervasive forme di potere digitale, tra automazione, profilazione e disinformazione.

 

Title: The EU’s normative strategy for shaping a new digital order

Abstract [En]: The paper aims at exploring the European Union’s regulatory strategy in the digital age, highlighting the shift from self-regulation to procedural accountability and risk-based governance. Starting with the GDPR as a cornerstone of data protection, it will be examined the implications of the Digital Services Act and the Artificial Intelligence Act, focusing on the EU’s effort to safeguard fundamental rights and democratic values in a scenario characterized by the dominance of Big Tech Companies. The study emphasizes the need to revisit traditional constitutional principles in response to emerging digital powers such as automation, profiling, and online disinformation.

 

Parole chiave: Innovazione tecnologica, GDPR, responsabilità dei fornitori, Digital Service Act, Artificial Intelligence Act

Keywords: Digital transformation, GDPR, accountability, Digital Service Act, Artificial Intelligence Act

 

Sommario: 1. Osservazioni introduttive al tema della ricerca: innovazione tecnologica e processi democratici. 2. Governo dei dati e tutela dei diritti: il GDPR e la regolazione del rischio quale scelta anticipatoria degli interventi normativi successivi. 3. Il nuovo regime “a responsabilità condizionata” delle grandi piattaforme digitali: il primo passo dell’Europa nella direzione degli oneri procedurali. 4. Il nuovo AI Act alla prova dell’effettività della tutela.



Execution time: 38 ms - Your address is 18.97.9.172
Software Tour Operator