Log in or Create account

FOCUS - Information Disorder N. 15 - 30/05/2025

 La disinformazione, i contenuti illegali e i limiti alla libertà di espressione online: un’inevitabile evaporazione delle garanzie costituzionali?

Abstract [It]: Il contributo analizza i limiti all’esercizio della libertà di espressione online. L’autore si concentra in primo luogo sulle esperienze tedesca e francese per verificare la compatibilità tra un controllo efficiente dell’espressione online e le tutele costituzionali previste per questa libertà. Le difficoltà che emergono a livello nazionale non vengono superate dal Digital Services Act, che crea le condizioni per reagire probabilmente meglio ai contenuti illegali, ma senza rispettare pienamente gli standards costituzionali.

 

Title: Disinformation, Illegal Contents and Limits on Freedom of Expression Online: An inevitable Evaporation of Constitutional Guarantees?

Abstract [En]: The paper analyzes the limits on freedom of expression when it is exercised online. The author focuses first on the German and the French experiences in order to check the compatibility between an efficient control of online expression and the constitutional protections provided for this freedom. The difficulties that emerge at the national level are not overcome by the EU Digital Services Act, that probably creates the conditions to better react against illegal content, but without fully complying with the constitutional standards.

 

Parole chiave: libertà di espressione; Internet; disinformazione; contenuti illegali; costituzione

Keywords: freedom of expression; Internet; disinformation; illegal content; constitution

 

Sommario: 1. Introduzione. 2. La legge tedesca. 3. Le leggi francesi. 4. Il regolamento euro-unitario sui servizi digitali. 5. Qualche parola per una (non) conclusione.



Execution time: 36 ms - Your address is 18.97.9.172
Software Tour Operator