
Abstract [It]: Il saggio intende ricostruire come il problema della “disinformazione” sia divenuto una questione di rilievo pubblicistico nel momento in cui la diffusione di contenuti vagamente definibili come “falsi” ha incontrato l’effetto catalizzatore della dimensione virtuale e dell’intelligenza artificiale. Ci si propone di esaminare come, oggigiorno, la regolazione della disinformazione si inserisca all’interno di un quadro normativo unionale complesso che ha tentato di arginare la circolazione di contenuti potenzialmente disturbanti per l’ordinario sviluppo del sistema democratico i quali, tuttavia, non rientrano nella categoria dell’illegalità. In particolare, si intende analizzare l’articolato framework europeo effettuando un parallelismo con il dibattito costituzionalistico classico sui limiti alla libertà di manifestazione del pensiero. La riflessione mantiene sullo sfondo la sempre più attuale querelle teorica che si interroga sulla possibilità di realizzare un’efficace traslazione, in termini garantistici, dei principi del costituzionalismo liberal-democratico nella dimensione virtuale, scenario caratterizzato da un’interazione sempre più stretta fra soggetto pubblico e soggetto privato.
Title: Tackling disinformation: constitutional guarantees and fundamental rights’ protection in the EU normative context
Abstract [En]: The paper intends to examine how the information disorder has become an increasing problematic public issue as the dissemination of ‘false’ contents has been encountering the catalyzing effect of the virtual dimension and of artificial intelligence. The analysis attempts to shed light on the complex regulatory approach adopted by the EU to tackle the dissemination of such contents, which are deemed as dangerous albeit not illegal. In particular, we aim at studying the phenomenon considering the well-established debate regarding the limitations to freedom of speech in the Italian Constitution. It will be maintained in the background the long-standing theoretical question arguing whether an adaptation of liberal-democratic constitutionalism into the virtual dimension constitutes an advisable normative strategy to ensure the fundamental rights’ most effective guarantee.
Parole chiave: Disinformazione, libertà di manifestazione del pensiero, Digital Service Act, Artificial Intelligence Act, Costituzionalismo digitale
Keywords: Disinformation, freedom of speech, Digital Service Act, Artificial Intelligence Act, Digital constitutionalism
Sommario: 1. La disinformazione fra problemi definitori e implementazione normativa. 2. Disinformazione, inquadramento costituzionale e bilanciamento degli interessi: un equilibrio difficile 3. Una prospettiva “interna”: l’information disorder alla luce delle teorizzazioni classiche sui limiti alla libertà di manifestazione del pensiero. 4. Alcune prospettive di ricomposizione: l’ordito libertario dello Stato costituzionale. 5. Conclusioni. Le “promesse tradite” del digital constitutionalism.
30/05/2025
14/04/2025
24/01/2025
01/11/2024
30/08/2024
29/07/2024
03/06/2024
15/03/2024
29/12/2023
04/08/2023
05/06/2023
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017